Meta frena sullo smart working: da settembre almeno tre giorni in ufficio
L'azienda punta ora al lavoro ibrido. La decisione è parte di una strategia più ampia che punta al "lavoro ibrido"

Dopo gli anni di pandemia e di preferenza per lo smart working, Meta riorganizza i turni di lavoro dei dipendenti: dal 5 settembre dovranno lavorare più in ufficio che da remoto.
Come spiega un portavoce dell'azienda, la volontà è quella di richiedere ai lavoratori di tornare in presenza per almeno tre giorni alla settimana. Lavoreranno sempre da casa solo i collaboratori che già prima svolgevano i loro compiti in questa modalità. La mossa fa parte di una più ampia strategia del colosso tech verso il "lavoro ibrido".
Politica lavoro di Meta
Il portavoceha anche affermato che Meta è "impegnata nel lavoro distribuito" e che le persone possono avere un "impatto significativo" sia in ufficio che lavorando da casa. La decisione di ridurre lo smartworking è parte di una più ampia strategia di Meta che ha come obbiettivo il "lavoro ibrido", un modo anche per ridurre le spese dovute agli spostamenti, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'azienda ha il grosso dei suoi uffici. Meta ha dato il via a una politica formale di lavoro a distanza nel maggio del 2020, quando era diventato chiaro che la pandemia potesse durare a lungo. Inizialmente prevista per la primavera del 2021, la riapertura degli uffici è avvenuta, solo parzialmente, a inizio 2022, quando sono cominciati i primi rientri.
Politiche lavoro in altri colossi tech
Apple
e altri colossi tech hanno abbracciato orari di lavoro flessibili negli ultimi anni, nonostante l'opposizione dei dipendenti, convinti di voler restare in smart working. Alcuni colossi del digitale, come Spotify, hanno preferito politiche cosiddette "remote-first", che privilegiano il lavoro da casa o da qualunque posto non sia il classico ufficio.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali