Financialounge.com

Mercato immobiliare, a Milano si sogna il centro ma si finisce per comprare in periferia

Un'analisi Gromia evidenzia che chi cerca casa nel capoluogo lombardo si scontra con i prezzi alti. Si parte, quindi, con le ricerche nelle zone più di pregio, ma poi si acquista nei quartieri più lontani

24 Lug 2025 - 15:05

Chi pensava che l'inchiesta urbanistica di Milano portasse a un riequilibrio dei prezzi del mercato immobiliare resterà deluso. E a giudicare dallo studio dell'Osservatorio di Gromia, che ha incrociato i dati delle ricerche su Google con quelli ufficiali dell’Agenzia delle Entrate per il 2024, sono in tanti a desiderare una casa nelle aree centrali della città, senza potersela permettere. Milano resta infatti il sogno abitativo per eccellenza in Lombardia, ma l'analisi rivela che i desideri digitali dei milanesi non coincidono quasi mai con la realtà delle compravendite. Se online si fantastica di attici in Brera e palazzi in Porta Venezia, nei fatti si compra, e si può comprare, solo in periferia e in provincia.

IL CENTRO DI MILANO DOMINA LE RICERCHE
Non sorprende che il centro di Milano domini le ricerche online del mercato immobiliare. È la zona del prestigio, dei servizi, dell’appeal internazionale. Ma la realtà racconta altro: nel 2024 solo 352 abitazioni sono state comprate e vendute nel centro storico e 1.394 nel resto del centro. Prezzi fuori portata, con una media di 8.400 euro a mq e punte di oltre 9.900 euro, e scarsità di offerta riducono drasticamente le possibilità di acquisto, anche per chi può permetterselo.

PERIFERIE E PROVINCIA MOTORE DEL MERCATO IMMOBILIARE
Fuori dal centro, invece, si muove il grosso del mercato immobiliare. Oltre 16mila transazioni sono state registrate nelle periferie milanesi, dove i prezzi sono più accessibili, pur in crescita. Si parla di una media tra i 3.200 e i 3.900 euro a mq. Qui il sogno si fa più concreto: quartieri come Bicocca, San Siro e Chiaravalle raccolgono sempre più interesse online, dimostrando che anche le periferie possono incarnare un desiderio di qualità della vita e razionalità economica.

PREZZI E RICERCHE PIÙ BASSE NELL'HINTERLAND
Ancor più vivace è il mercato immobiliare dell’hinterland milanese, con quasi 29mila abitazioni compravendute nel 2024. Prezzi medi da 1.883 euro a mq e superfici più generose (87,3 mq contro gli 80,9 mq del capoluogo) spingono molte famiglie e giovani coppie verso la provincia. Curiosamente, però, la ricerca online per queste zone rimane bassa: segno che la scelta di spostarsi in provincia è spesso frutto della necessità più che dell’aspirazione.

IL BILOCALE PUNTO DI INCONTRO TRA SOGNO E REALTÀ
Una convergenza interessante tra desiderio e realtà si ritrova nella tipologia di immobile: i bilocali, e in generale le abitazioni tra i 50 e gli 85 mq, sono sia i più cercati sul web sia i più acquistati, a Milano come in provincia. Un dato che rivela un compromesso tra accessibilità e vivibilità, sempre più centrale nelle scelte immobiliari.

L'IMPATTO DELL'INCHIESTA SUL MERCATO IMMOBILIARE
Secondo l'analisi dell'Osservatorio Gromia, Milano e il suo hinterland rimangono quindi il baricentro del mercato immobiliare lombardo, con oltre 52mila transazioni. Tuttavia si registra un lieve calo: -3,5% per il capoluogo e -1,6% per la provincia. Segno di un possibile riequilibrio, anche se la sensazione è che l'inchiesta sull'urbanistica porti a un temporaneo blocco di nuove costruzioni. La conseguenza sarà una contrazione delle disponibilità sul mercato immobiliare e quindi un possibile ulteriore aumento dei prezzi.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri