BUONI SEGNALI

Istat: disoccupazione febbraio scende all'11,5%, bene anche giovani

L'occupazione aumenta tra gli over 50 e diminuiscenelle altre classi di età: sono infatti oltre 8 milioni gli occupatiover 50, quasi 2,7 milioni in più rispetto a 10 anni fa

03 Apr 2017 - 19:37

Il tasso di disoccupazione è sceso a febbraio all'11,5%, in calo di 0,3 punti percentuali rispetto a gennaio e di 0,2 punti rispetto a febbraio 2016. Lo rileva l'Istat (dati provvisori). I disoccupati a febbraio scendono sotto quota tre milioni a 2.984.000 unità. Buone notizie anche sul fonte giovani: la disoccupazione tra i ragazzi di età compresa tra i 15 e i 24 anni è scesa al 35,2% con una diminuzione di 1,7% a gennaio e -3,6% su febbraio 2016.

Dal tasso sono esclusi per definizione i giovani inattivi, cioècoloro che non sono occupati e non cercano lavoro, nella maggiorparte dei casi perché impegnati negli studi. Se si guarda altasso di occupazione nella fascia dei più giovani, è occupatoil 16,4% del totale, dato stabile su gennaio e in aumento di 0,3punti su febbraio 2016.

In generale, gli occupati a febbraio sono cresciutidi 8mila unità rispetto a gennaio e di 294mila unità rispetto afebbraio 2016. Lo rileva l'Istat sulla base dei dati provvisorisottolineando che gli occupati totali sono a quota 22.862.000.La crescita annua è equamente distribuita tra uomini (+144.000)e donne (+150.000), mentre rispetto a gennaio c'è una crescita di55mila occupati tra le donne e una riduzione di 47mila tragli uomini.

L'occupazione aumenta tra gli over 50 e diminuiscenelle altre classi di età: sono infatti oltre 8 milioni gli occupatiover 50, oltre il 35% degli occupati totali, unafascia in continua crescita sia per ragioni demografiche sia acausa della stretta sull'accesso alla pensione.

Rispetto a dieci anni fa ci sono quasi 2,7 milioni diover 50 al lavoro in più, mentre rispetto a febbraio 2016l'aumento è di 402mila unità. Rispetto a gennaio la fascia degliover 50 al lavoro è l'unica in aumento (+60mila) mentrediminuiscono sia coloro che hanno tra i 35 e i 49 anni(-33mila), sia quelli tra i 25 e i 34 anni (-19mila). Restanostabili gli occupati tra i 15 e i 24 anni.

Nella fascia di eta' più anziana il numero dei disoccupati siassesta a quota 494.000 (-35.000 sul mese, +10.000 sull'anno).Il dato cresce del 308% rispetto a 10 anni fa: a febbraio 2017 idisoccupati anziani (50 anni e più) erano appena 121.000.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri