si tira la cinghia
Commercio, Cgia: le famiglie spendono meno, -3% in dieci anni
La spesa al Sud è crollata di 170 euro (-7,7%); meno pesanti i cali al Nord e al Centro
Rispetto all'anno pre-crisi, le famiglie italiane spendono meno. Lo segnala l'Ufficio studi della Cgia di Mestre: se nel 2007 le uscite mensili medie erano pari a 2.649 euro, 10 anni dopo, sebbene dal 2013 sia in corso una lenta ripresa, la soglia si è attestata a 2.564 euro (-3%, pari in valore assoluto a -85 euro). Al Nord (- 47 euro) e al Centro (-75 euro) le contrazioni registrate sono sotto la media nazionale: preoccupa invece il Sud.
Negli ultimi 10 anni, infatti, la spesa delle famiglie meridionali è crollata di 170 euro (-7,7%); era pari a 2.212 euro nel 2007 ed è scesa a 2.042 euro un decennio dopo. Il calo dei consumi ha provocato degli effetti negativi anche sui fatturati delle piccole attività commerciali e artigianali. "I negozi di prossimità e le botteghe artigiane - afferma il coordinatore dell'Ufficio studi Paolo Zabeo - vivono quasi esclusivamente dei consumi delle famiglie e sebbene negli ultimi anni i consumi siano tornati lentamente a salire, i benefici di questa ripresa hanno interessato quasi esclusivamente la grande distribuzione organizzata".
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali