FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Allarme banche: 2,7 milioni di italiani a rischio fallimento a giugno

Tra cento giorni scadranno le proroghe sulla sospensione delle rate per quasi 300 miliardi di finanziamenti, attivata con il Cura Italia. Le nuove normative europee non permettono un ulteriore rinvio

portafogli
ansa

A fine giugno, quando scadranno le moratorie su quasi 300 miliardi di euro di prestiti bancari, c'è il rischio che 2,7 milioni di imprese e famiglie italiane si trovino improvvisamente sull'orlo del sostanziale dissesto finanziario con il pericolo, in base alle nuove norme Eba, di essere classificate in posizione di default. Lo denuncia la Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani) spiegando che tra circa 100 giorni termina l'ultima proroga introdotta dal governo.

Stop alla sospensione per quasi 300 miliardi di debiti - Scadranno infatti le proroghe sulla sospensione delle rate: 198 miliardi a 1,3 milioni di aziende e 95 miliardi a 1,4 milioni di cittadini, tutti congelati con una norma del CuraItalia del marzo 2020. Una  misura che non potrà essere rinnovata a causa della stretta dell'Eba, l'Autorità bancaria europea, sulla gestione dei non performing loan in vigore da gennaio, che dovrà per forza essere applicata a metà anno. 

 

Lo spettro del default per famiglie e imprese - Il rischio principale è che molti tra i soggetti a cui le rate sono state sospese, quando la sospensione scadrà, non avranno la liquidità necessaria a rimborsare gli arretrati e potranno essere classificati dalle banche in posizione di default. La pandemia infatti non ha rallentato né fatto slittare l'entrata in vigore di nuove norme di vigilanza sulle banche predisposte dall'Eba: sono le linee guida sulla gestione degli npl (i non performing loans) che impongono alle banche una più rigida  graduatoria dei crediti deteriorati. Ed ecco quindi si vanno a colpire anche i prestiti "sospesi" con le moratorie, classificati, secondo  le nuove regole europee, come esposizioni deteriorate. 

 

L'Abi a Gentiloni: Ue prolunghi moratorie oltre giugno Nel frattempo, durante l'incontro tra il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, e il Commissario europeo all'Economia, Paolo Gentiloni, l'associazione bancaria ha chiesto che l'Europa "prolunghi i provvedimenti finanziari d'emergenza predisposti per imprese e famiglie" a causa "dell'aggravamento della pandemia". Secondo Patuelli sarebbe "sbagliatissimo" se le moratorie dovessero già interrompersi a giugno" quando gli effetti economici del Covid sono ancora presenti.

Commenti
Commenta
Disclaimer
Grazie per il tuo commento

Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione

Grazie per il tuo commento

Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook

Regole per i commenti

I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre

In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali