IL PRIMO ESEMPIO AL MONDO

Visto climatico: il caso di Tuvalu

Da anni l’arcipelago convive con il pericolo di scomparire nell’oceano. Per questo l'Australia ha offerto agli abitanti di Tuvalu 280 visti climatici all'anno. È il primo esempio al mondo

di Sara Del Dot
01 Lug 2025 - 21:28

Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu, arcipelago situato nell'oceano Pacifico ha fatto domanda per ottenere il visto climatico in Australia.
Da anni la popolazione dell'isola convive con il pericolo di vedere sparire la propria terra a causa dell'innalzamento del livello del mare. Negli ultimi 30 anni, il livello dell'acqua è salito di circa 15 cm.


Secondo le previsioni, entro il 2050 l'atollo di Funafuti, dove vive la maggior parte della popolazione potrebbe essere sommerso per metà. Nel giro di 80 anni, l'intero atollo potrebbe diventare inabitabile.

© Getty

© Getty


Tuvalu è diventata il simbolo della fragilità degli ecosistemi insulari a livello mondiale. Lo stesso presidente, nel 2021 aveva lanciato un appello provocatorio direttamente dal mare, con l'acqua alla vita.
L'Australia, secondo quanto previsto da un accordo firmato lo scorso anno e chiamato Falepili union, ha offerto agli abitanti di Tuvalu 280 visti climatici all'anno. È il primo esempio di questo tipo al mondo.


Nei primi quattro giorni oltre 3mila persone si sono iscritte. I visti saranno sorteggiati il 18 luglio.
Il visto climatico è una risposta concreta alla rapida modifica degli ecosistemi e degli habitat dovuto al climate change. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri