LE STRADE DEL GUSTO

Pastorizia nelle Madonie: una tradizione che guarda al futuro

Torna la rubrica di E-Planet “Le Strade del Gusto”, che questa volta ci porterà a scoprire il territorio e la cultura enogastronomica delle Madonie

08 Set 2025 - 14:06

Una tradizione antichissima che resiste ancora tra queste montagne e vuole innovarsi per sopravvivere. Prodotti straordinari realizzati con tecniche tramandate da generazioni. Tornano le Strade del Gusto e ci riportano in Sicilia per conoscere le eccellenze gastronomiche delle Madonie. Oggi partiamo dai pastori e dai loro formaggi.

La prima pastora che incontriamo è Sandra Invidiata, dell’Azienda agricola Invidiata:

Qui alleviamo principalmente vacche e otteniamo un prodotto tipico che identifica il territorio, la Provola delle Madonie. La mia è la storia di una ragazza con la passione per le vacche e che ha sempre avuto il desiderio di rimanere in questo territorio”.

© E-Planet

© E-Planet

Un lavoro, quello di Sandra, che unisce tradizione e innovazione.

La provola la produciamo in maniera semplice o stagionata ma anche affumicata. La affumichiamo a legna con rami di alloro e mirto. Abbiamo anche voluto riprendere un'antica tradizione, quella di inserire all'interno della provola un limone. Invece come innovazione abbiamo deciso di inserire al posto del limone un'arancia, che dà colore profumo e sapore all'intera pasta”.

© E-Planet

© E-Planet

Carmelo Alaimo, invece, ha 19 anni e si è appena diplomato. Ma ha le idee molto chiare per il suo futuro:

Ho appena conseguito il diploma e voglio fare il pastore, voglio restare qui nel mio paese. È da quando avevo 5 anni che vengo in campagna con gli animali ed è una passione che mi ha trasmesso mio nonno, con i miei genitori e i miei zii”.

© E-Planet

© E-Planet

L’anno scorso Carmelo ha partecipato al percorso della Scuola Giovani Pastori che si è tenuta qui nelle Madonie.

Mi sono confrontato con diversi ragazzi da tutta Italia, sui diversi metodi di pascolo, sulla mungitura. Siamo diventati amici”.

© E-Planet

© E-Planet

Un rapporto speciale con la terra e i suoi animali, con i quali il giovane pastore usa un linguaggio unico.

© E-Planet

© E-Planet

Una cura particolare che ritroviamo anche nel lavoro di Vincenza Montana, dell’Azienda agricola Capralat:

© E-Planet

© E-Planet

Noi pastori siamo dei custodi degli animali, nel senso che noi li accudiamo, li amiamo e ci mettiamo il cuore, ma la natura fa il suo corso, non possiamo andare contro la natura e non possiamo nemmeno umanizzarli perché loro hanno la loro natura e la loro identità”.

© E-Planet

© E-Planet

Qui produciamo circa 20 tipi di formaggi, tra semistagionato, fresco e stagionato. Una delle nostre chicche è lo yogurt, che può essere naturale o con delle marmellate o con delle essenze”.

© E-Planet

© E-Planet

Prodotti che descrivono un territorio, la sua natura e le sue persone.

© E-Planet

© E-Planet

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri