Inquinamento, Oxfam: "L'1% più ricco della popolazione emette CO2 come 5 miliardi di persone"
Il dossier denuncia come le emissioni di cui è responsabile l'1% più ricco del pianeta causeranno 1,3 milioni di vittime a causa degli effetti del riscaldamento globale, la maggior parte entro il 2030
Nel 2019, l'1% più ricco in termini di reddito della popolazione mondiale è stato responsabile di una quota di emissioni di CO2, pari a quella prodotta da 5 miliardi di persone, ossia due terzi dell'umanità.
È l'allarme lanciato oggi da Oxfam con un nuovo rapporto, a pochi giorni dall'inizio della Cop28 sul clima di Dubai, in programma dal 30 novembre al 12 dicembre. Il dossier denuncia come le emissioni di cui è responsabile l'1% più ricco del pianeta causeranno 1,3 milioni di vittime a causa degli effetti del riscaldamento globale, la maggior parte entro il 2030.
"La quota di emissioni di CO2 di cui è responsabile l’1% degli individui più facoltosi del mondo - osserva l’Oxfam - è salita al 16% nel 2019. In Italia nel 2019 il top 10% emetteva il 36% in più rispetto al 50% più povero della popolazione". Secondo il rapporto "le emissioni di cui è responsabile l'1% più ricco del Pianeta causeranno 1,3 milioni di vittime a causa degli effetti del riscaldamento globale, la maggior parte entro il 2030. Vittime che si potrebbero evitare con un radicale e immediato cambio di rotta".
Secondo un precedente studio Oxfam, un aumento dell'imposizione sui grandi patrimoni consentirebbe di raccogliere fino a 1.400 miliardi di dollari all'anno, risorse vitali che potrebbero in parte contribuire, se appropriatamente veicolate, ad aiutare i Paesi in via di sviluppo - i più colpiti dalla crisi climatica - ad adattarsi ed affrontare perdite e danni da eventi climatici estremi. Secondo l'UNEP i costi di adattamento per i Paesi in via di sviluppo saliranno a 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2030. La sola Africa avrà bisogno di 600 miliardi di dollari tra il 2020 e il 2030. Oxfam chiede inoltre che vengano maggiormente tassati i rendimenti degli investimenti più inquinanti allo scopo di scoraggiarli. Questo emerge dal rapporto Oxfam pubblicato prima dell'inizio di Cop 27.
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali