La pioggia non arriva: l'Italia è in ginocchio
Il 2023 nel nostro Paese è iniziato nel segno della siccità, con un grave deficit idrico soprattutto al Nord, dove nei primi due mesi dell’anno sono mancate circa il 40% delle piogge normalmente attese

Il 2023 è ad oggi l’anno più caldo di sempre per l’Italia, con temperature più alte di 0,76°C rispetto alla media, mentre si raddoppia passando a un +1,44°C se ci si focalizza sul Nord Italia. Il tutto dopo un 2022 in cui è caduto il 30% di pioggia in meno. L’agricoltura soffre, i terreni sono aridi, le scorte idriche diminuiscono. Così come l’apporto legato alla neve, sempre meno pervenuta sulle nostre montagne.
La Pianura Padana, come sottolinea Coldiretti, è in ginocchio per una carenza che non si limita all’Italia, ma riguarda tutta Europa, considerando che il 59% dell’acqua dolce nel continente viene utilizzata per l’agricoltura, con un occhio sugli allevamenti intensivi. E l’Italia è il secondo Paese europeo per ricorso all’irrigazione per le proprie coltivazioni, come evidenzia Greenpeace. Un problema che si annoda su sé stesso, giacché i terreni richiedono maggiori quantità di acqua proprio perché con temperature elevate evapora molto più velocemente.

Come spiega Andrea Giuliacci, meteorologo Meteo.it: “Il 2023 è iniziato ancora nel segno della siccità. A livello nazionale è mancata circa la metà della pioggia normalmente attesa. Grave il deficit idrico al Nord, in particolare al Nord-Ovest, dove sono mancate l’86% delle piogge che cadono normalmente in questo mese. Questo significa che da inizio anno la siccità è rimasta grave soprattutto al Nord. In particolare, al Nord-Ovest nei primi due mesi dell’anno sono mancate circa il 40% delle piogge normalmente attese”.
Sono tre milioni e mezzi gli italiani che rischiano di non poter più dare per scontata l’acqua in casa, con il 15% della popolazione che vive ormai in zone a rischio siccità estrema. E se il Po ha una portata quattro volte più bassa della norma, soffrono anche il Tevere, l’Adige, lo Stura, il Garigliano. E le proiezioni climatiche indicano un’intensificazione degli episodi siccitosi nei prossimi decenni, in particolare nelle zone alpine.

La mancanza d’acqua è diventata ormai un fenomeno strutturale e non più solo un’emergenza. L’obbligo ora è quello di intervenire ottimizzando le risorse idriche e accelerando la lotta ai cambiamenti climatici.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali