LE STRADE DEL GUSTO

La manna: un tesoro delle Madonie

Torna la rubrica di E-Planet “Le Strade del Gusto”, che questa volta ci porteranno a scoprire il territorio e la cultura enogastronomica delle Madonie

di Marco Vassallo
22 Set 2025 - 11:04
 © E-Planet

© E-Planet

Viene estratta dagli alberi e si trova in poche, anzi pochissime località della Sicilia. Ha radici antichissime ed è la chicca gastronomica delle Madonie. In questo appuntamento le Strade del Gusto ci portano a conoscere un vero e proprio tesoro: la manna di frassino. 

Il primo narratore che incontriamo in questa storia è Mario Cicero, uno dei pochi produttori di manna rimasti:

La manna è la linfa di frassino e viene estratta qui in Sicilia nel Parco delle Madonie nel territorio di due comuni, nelle zone basse delle Madonie. Ha una storia molto antica, dall'epoca dei Romani”.

© E-Planet

© E-Planet

La manna fuoriesce dall'albero come difesa alla risposta di attacchi da parte di alcuni batteri. È un disinfettante naturale per la pianta e quindi anche il nostro corpo ne beneficia, con tutta una serie di vantaggi per l’apparato intestinale, grazie alla presenza soprattutto dello zinco”.

© E-Planet

© E-Planet

Il periodo di estrazione inizia metà luglio fino a metà settembre. Sicuramente la stagione si è accorciata, il troppo caldo di sicuro non è a favore della fuoriuscita della linfa. Negli ultimi anni stiamo utilizzando una tecnica che ci permette di ottenere una manna più pulita, senza impurità, senza pezzi di corteccia. Mettiamo una piastrina di acciaio inox giusto sotto l'incisione. Le incisioni vengono fatte ogni giorno, ogni mattina, e poi, dopo averla raccolta, la linfa viene fatta essiccare per qualche giorno e poi viene conservata, venduta e utilizzata in vari modi”.

© E-Planet

© E-Planet

Bisogna osservare gli insetti che ti danno informazioni della maturazione degli alberi, bisogna osservare monitorare le condizioni climatiche, quindi tasso di umidità, le temperature”.  

Continuiamo a parlare di questa eccellenza con Maria Montagno, Presidente del Consorzio Manna Madonita:

© E-Planet

© E-Planet

Ha un costo elevato, ma è un prodotto pregiatissimo. Negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile poterlo valorizzare. La questione è dovuta a due problematiche. Innanzitutto, purtroppo non c’è il ricambio generazionale. L'altro grosso problema è legato alle condizioni meteorologiche. Chiaramente con una crisi climatica in atto è chiaro che anno dopo anno la produzione della manna è sempre meno. Tutto il territorio, e nello specifico il consorzio, sta cercando di allargare la proposta commerciale. Si è cercato anche di creare prodotti alternativi, quali, per esempio una birra che viene prodotta nel territorio di Pollina oppure sono state fatte delle creme”.

© E-Planet

© E-Planet

Ma una vera particolarità che noi di E-Planet abbiamo potuto assaggiare è un cioccolato a base di manna, ideato a Castelnuovo dalla famiglia Fiasconaro, che nei suoi laboratori sta facendo diverse sperimentazioni con questo ingrediente pregiato.

© E-Planet

© E-Planet

Come ci racconta Mario Fiasconaro: “Abbiamo cinque tipologie di cioccolatini. Ad esempio c’è un cremino, delle praline con una ganache di manna, delle barrette. È un elemento con cui si può spaziare davvero tanto”.

© E-Planet

© E-Planet

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri