LE STRADE DEL GUSTO

Il grano delle Madonie: l’oro giallo della Sicilia

Torna la rubrica di E-Planet “Le Strade del Gusto”, che questa volta ci porterà a scoprire il territorio e la cultura enogastronomica delle Madonie

di Marco Vassallo
15 Set 2025 - 11:17
 © E-Planet

© E-Planet

Molti lo conoscono come l'oro giallo di Sicilia. Parliamo di una produzione che resiste grazie al coraggio degli agricoltori. In questo nuovo appuntamento con Le Strade del Gusto siamo ancora nelle Madonie, stavolta per parlare della tradizione dei suoi grani.

Abbiamo chiesto a Fabrizio Macaluso, dell’Azienda agricola Macaluso, quanto è importante il grano per questo territorio:

Ci troviamo nel territorio tra Blufi e Bon Pietro. Qui il grano è stato sempre una tradizione antichissima, ora siamo alla terza generazione. Prima si faceva tutto a mano, invece adesso con l'aiuto della tecnologia è tutto molto più semplice".

© E-Planet

© E-Planet

Una filiera rilevante che soffre le complicazioni dovute al cambiamento climatico, in particolare le conseguenza della siccità.

È vero, noi lo stiamo vivendo in prima persona. La nostra media di produzione è di circa 1300-1400 quintali di grano l'anno, mentre l'anno scorso per la siccità abbiamo raccolto solamente 100 quintali di grano. Al momento il rimedio è quello di stringere i denti per cercare di trovare finalmente un anno in cui il clima è clemente con noi e ci fa fare un bel raccolto”.

© E-Planet

© E-Planet

Un lavoro duro, quello nei campi, ma che non è solo fatica.

C'è la gratitudine per il fatto di arrivare a casa e aver raccolto nel proprio terreno un bel raccolto”.

© E-Planet

© E-Planet

Fabrizio lavora nell’azienda di famiglia accanto a suo padre, Carmelo Macaluso, che negli anni ha vissuto gli effetti della natura che cambia:

Una volta piove, una volta non piove, piove quando non deve piovere, non si può seminare, è cambiato moltissimo. Siamo alle strette”.

Una tradizione che passa di generazione in generazione e che deve rispettare i ritmi della terra, con tutte le difficoltà che questo comporta. Ma per fortuna nelle Madonie contadini come Carmelo e Fabrizio continuano a lottare per il loro grano.

© E-Planet

© E-Planet

Grano madonita che poi si trasforma in eccellenze, grazie ai piccoli forni che ancora esistono in questi territori. Come l’Antico Forno Madonia di Giuseppe Madonia, che abbiamo visitato:

Noi usiamo ancora del grano tipico delle Madonie. Lavoriamo dal 1952 e il pane che vendiamo è tutto di nostra produzione”.

© E-Planet

© E-Planet

Una vera soddisfazione.

Quando tu tiri il pane dal forno e ti esce bello, sei il più contento, la persona più felice del mondo”.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri