
Un sistema che usa le piante per produrre anticorpi. Questo è il risultato della ricerca effettuata da ENEA, l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino. Un kit diagnostico per le aziende lattiero casearie e laboratori d'analisi, in grado di rilevare in modo rapido, efficace e a basso costo la presenza di una sostanza cancerogena per l'uomo che proviene da animali nutriti con mangimi contaminati. Stiamo parlando dell'aflatossina M1 che si trova nel latte crudo per cui l'Unione Europea ha fissato una concentrazione massima di 50 nanogrammi per litro.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali