Da mostro industriale a parco educativo: la storia di See Monster
Da piattaforma petrolifera ad attrazione che unisce scienza, natura e divertimento: succede nel Somerset

Anche i mostri possono diventare buoni, perfino quelli creati dall’uomo. È successo a Weston-super-Mare, una cittadina inglese sulla costa del Somerset. Qui si erge come un castello sul lungomare un’ex piattaforma petrolifera, smantellata dal Mare del Nord e portata in questo tratto di costa per trovare nuova vita: una volta riqualificato, questo pezzo di archeologia industriale è stato trasformato in un parco pubblico.
Un nuovo polo turistico, certo, ma soprattutto educativo. Una vera e propria opera d’arte alta 35 metri, distribuita su quattro livelli. Un parco-attrazione che include un’installazione cinetica che simula delle squame scintillanti, un anfiteatro, un’oasi verde e tanto altro. See Monster ambisce a diventare un punto di riferimento nell’ambito scientifico e creativo, offrendo programmi di formazione e attrazioni legate a scienza, tecnologia, ingegneria, matematica e anche arte.

L’attrazione dovrebbe aprire tra settembre e ottobre, ma già domina il panorama della località britannica. Un simbolo di trasformazione industriale e una celebrazione della natura e del clima. Un modo per accendere i riflettori su questi argomenti, imparando divertendosi.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali