Preistoria, scoperte in Eritrea le prime impronte dellʼHomo erectus: risalgono a 800mila anni fa
Il capostipite dellʼuomo moderno le lasciò nel deserto della Dancalia e a individuarle è stata lʼultima campagna di scavo coordinata dalla Sapienza di Roma e dal Museo nazionale dello Stato africano

Un gruppo di ricercatori guidati dall'italiano Alfredo Coppa dell'Università La Sapienza di Roma ha scoperto le prime impronte lasciate dall'Homo erectus. Si tratta di segni impressi sulla sabbia circa 800mila anni fa nel deserto della Dancalia, in Eritrea. "Le impronte potranno fornire nuovi dettagli sull'evoluzione umana poiché danno indicazioni su anatomia del piede e locomozione di questi nostri antenati", ha spiegato Coppa.
L'importante scoperta si deve all'ultima campagna di scavo nel sito di Ad Aalad-amo, nella parte orientale del Paese, coordinata, oltre che dall'ateneo di Roma, anche dal museo nazionale dello Stato africano. Le impronte potranno svelare nuovi dettagli di una specie chiave nella storia dell'uomo.
Si tratta di impronte molto simili a quelle dell'uomo moderno: mostrano dettagli delle dita e della pianta caratteristici dei piedi umani e che li rendono efficienti nella camminata e nella corsa.
Le orme dell'Homo erectus sono orientate in direzione nord-sud, allineate con altre lasciate da antilopi estinte e sono conservate in un sedimento di sabbia indurita, probabilmente esposta a inondazioni di acqua. Questo fa pensare che in quest'area oggi desertica anticamente vi fosse un lago circondato da praterie.
E' la prima volta che si scoprono impronte che risalgono al Pleistocene medio, un periodo di transizione molto importante nell'evoluzione umana, nel quale si sono sviluppate, proprio a partire dall'Homo erectus, specie umane con cervelli più grandi e corpi con fattezze più simili alle nostre.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali