La città del barocco mostra il suo volto pop: arriva la seconda edizione di Ragusa FestiWall
Lʼevento sta cambiando il volto della parte più grigia del capoluogo siciliano grazie alla partecipazione di artisti internazionali
Nel solco del barocco nasce la street art: dal 6 al 18 settembre la città di Ragusa si trasforma infatti nella capitale dei writer. Cinque fra i maggiori rappresentanti dell'arte murale internazionale parteciperanno alla II edizione di FestiWall: Agostino Iacurci, unico italiano del gruppo, dallo stile geometrico e inconfondibile; la spagnola Hyuro con le sue opere di forte impegno sociale; il tedesco SatOne, voce autorevole del ""Graffuturismo Europeo"; l'onirico australiano Fintan Magee, capace di fondere sogno e realtà; e infine, per la prima volta in Italia, Evoca1, uno dei massimi esponenti del figurativo iperrealista.
Saranno le grandi facciate degli edifici popolari del quartiere "Selvaggio" a trasformarsi in tele da museo sotto le sapienti mani dei cinque artisti. L'allestimento si svolgerà presso il quartier generale ricavato da un "bene comune" ancora non assegnato, un bene che l'associazione Pandora promotrice dell'evento vuole rivitalizzare e restituire alla cittadinanza. Un edificio comunale che presterà la facciata esterna all'arte e quell'interna alla socialità attraverso mostre e concerti.
Tra gli altri appuntamenti, quello con "La scelta errata", la mostra che il milanese Johnny Cobalto dedica ai vizi capitali, e il concerto Same Brushes, che il jazzista Gianni Gebbia terrà il 15 e il concerto-evento di Stokka & MadBuddygruppo storico dell'Hip Hop italiano previsto venerdi 16 settembre. Chiusura in grande con il closing event affidato a Sound Butik, il 17 settembre.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali