1 di 18
© rossella mele
© rossella mele
© rossella mele

© rossella mele

© rossella mele

fino al 30 novembre

Un bosco virtuale con gli alberi di Federica Galli per la Milano Green Week

Quindici grandi teleri, accompagnati da commenti interattivi, riproducono alcune delle acqueforti dell'artista antesignana riguardo alle tematiche ambientali

12 Set 2025 - 13:52
18 foto

Quindici grandi teleri raffiguranti alberi storici monumentali, riprodotti ad alta definizione a partire dalle celebri acqueforti di Federica Galli, compongono un vero e proprio bosco virtuale, nella grande aia della Cascina di UpTown a Milano. In occasione della Milano Green Week 2025, e fino al 30 novembre, il progetto espositivo Federica Galli, la Signora degli Alberi celebra l'artista, modello di empowerment femminile ma anche antesignana riguardo alle tematiche ambientali.

Il "bosco virtuale"

 Sembra proprio di addentrarsi in un piccolo bosco, quando ci si avvicina ai teleri con le riproduzioni delle acqueforti di Federica Galli. Camminando tra i sentieri che si creano, è possibile ascoltare, grazie a dei QR code integrati nelle stampe, aneddoti e informazioni sulle diverse essenze arboree rappresentate, nonché versi e parole degli intellettuali che si sono dedicati all’opera di Federica Galli, come Gianni Testori, Quasimodo, Dino Buzzati, Raffaele Carrieri e tanti altri. Voce narrante delle storie legate alle acqueforti è il giovane attore Tommaso Bavestrelli, che interpreta i testi di Giovanni Raimondi, caporedattore del Corriere della Sera e marito di Federica Galli. Gli "alberi virtuali" inoltre dialogano con 3500 alberi del grande parco di UpTown creando un immagine suggestiva e dal forte impatto visivo. 

Le incisioni di Federica Galli

  Ad accompagnare l’installazione, sono esposte negli spazi dell'appartamento campione una selezione di acqueforti originali di Federica Galli. Queste incisioni, mirabili per la precisione dei dettagli e l'eleganza stilistica, fanno parte di un ciclo di oltre sessanta opere raffiguranti gli alberi più significativi della nostra penisola, per interesse storico, letterario, naturalistico ed estetico. L'artista ha sempre dimostrato una straordinaria lungimiranza e sensibilità verso le tematiche ambientali, come scriveva alla fine degli anni ’80: "Siamo davanti a una realtà che sta vertiginosamente cambiando, degradandosi. Quelle campagne e quelle città che io ho cominciato ad incidere oltre venti anni fa – quando l’ecologia era soltanto una parola rara bel vocabolario – non sono più le stesse e saranno in un vicino domani quasi già scomparse".

La Milano Green Week

 La Milano Green Week torna dal 18 al 21 settembre per raccontare con oltre 200 eventi diffusi in città e aperti alla cittadinanza racconta non solo l’impegno dell’Amministrazione ma anche di cittadine e cittadini, associazioni, enti che ogni giorno lavorano per una Milano attenta ai temi ambientali, alla cura del verde, per il contrasto e la mitigazione dei cambiamenti climatici. L'installazione di Federica Galli inaugura la UpTown Green Week (15-23 settembre) un ricco programma dedicato alla sostenibilità e alla biodiversità urbana. Tra gli appuntamenti di spicco: "Armonie delle api", performance elettroacustica che unisce violino e paesaggi sonori dell'apiario urbano (18 settembre); l'incontro letterario "Amico albero" con l'autrice Sara Donati (21 settembre) e il collegamento internazionale con la New York Climate Week sul tema "Tecnologia e sostenibilità dell'abitare nelle global cities contemporanee" (23 settembre).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri