Un riconoscimento prestigioso per la pasticceria Dianin
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Il Maestro Pasticcere conquista l’ambito riconoscimento, entrando così nell’olimpo delle pasticcerie italiane
© Ufficio stampa
«Ricevere le Tre Torte del Gambero Rosso è per noi un riconoscimento prestigioso che premia la passione e l’impegno quotidiano che tutti in mettiamo in pasticceria per offrire sempre il meglio ai nostri clienti». Commenta così il Maestro Denis Dianin la notizia dell’ambito riconoscimento delle Tre Torte Gambero Rosso assegnato nel corso della presentazione della Guida Pasticceri e Pasticcerie 2025 tenutasi a Palazzo di Varignana a Castel San Pietro Terme (BO). «Continueremo su questa strada, con l'obiettivo di migliorare ancora e portare avanti l'eccellenza della pasticceria italiana».
La pasticceria DIANIN di Selvazzano Dentro (Padova) del Maestro Denis Dianin è ora tra le 33 dell’Olimpo dolciario italiano, di cui solo tre si trovano in Veneto. Questo importante traguardo testimonia il percorso all'insegna dell'eccellenza e dell'innovazione dell’arte dolciaria di Dianin che si conferma come punto di riferimento nel settore.
La pasticceria DIANIN
La storia della pasticceria DIANIN inizia nel 2005 con l’apertura di un laboratorio d’avanguardia a Selvazzano Dentro (Padova), che oggi si estende su 550 mq, di cui 150 dedicati alla vendita. Grazie a una filosofia che combina la tradizione artigianale con una continua ricerca tecnologica, Denis Dianin è divenuto un Maestro capace di innovare con tecniche come la vasocottura e l’uso del lievito madre da rinfresco, che caratterizza molti dei suoi prodotti oltre il tradizionale panettone.
Oltre alla sede principale, DIANIN ha aperto una seconda pasticceria a Cittadella, sempre nel padovano, dove il team lavora quotidianamente per garantire elevati standard qualitativi e un’offerta variegata che spazia dai lievitati alla cioccolateria. In entrambi i locali è attivo il servizio “Ristorantino” che arricchisce l’esperienza del cliente con proposte gastronomiche stagionali e il servizio che nulla ha da invidiare a quello di un ristorante.
© Ufficio stampa
© Ufficio stampa
Il Maestro Denis Dianin
Nato a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, il Maestro Denis Dianin dimostra fin da piccolo una forte dedizione nel mondo della pasticceria e della cucina. Il progetto di aprire una pasticceria prende forma nel 2005 quando nasce d&g patisserie, oggi DIANIN Padova. La voglia di continuare a studiare, ricercare e informarsi non è mai mancata, e dopo anni di sperimentazioni con l’obiettivo di produrre i lievitati sfruttando la vasocottura nel 2018 nasce il nuovo brand INVERO: il marchio interamente dedicato ai prodotti confezionati in vetro, comprendente non solo lievitati, ma anche succhi di frutta ed estratti, oltre a numerose altre proposte.
Da anni all'interno della pasticceria è presente il servizio Ristorantino in cui attraverso materie prime ricercate, studi e tecnologie avanzate si propone al cliente una qualità e un servizio eccellente. Da maggio 2023 è titolare anche della pasticceria bistrot DIANIN Cittadella.
Oltre al lavoro in laboratorio, seguendo in prima persona la cura del lievito madre e la successiva produzione dei lievitati Dianin e Invero, svolge attività di consulenza in ambito di ricerca e sviluppo per diverse aziende del settore della pasticceria. È dimostratore, formatore e consulente sui settori artigianale e industriale per diverse aziende, nonché docente presso le scuole più importanti d'Italia per trasmettere ai futuri pasticceri l’amore per la creazione di dolci, prima colazione, mignon, grandi lievitati e da ricorrenza, pasticceria salata, ristorazione in pasticceria e tantissime altre.
È socio e membro del CDA del Consorzio per la Tutela del Lievito madre da rinfresco e componente del Direttivo dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI).
Di Indira Fassioni