Vellutata di cavolo e patate viola, comfort food chic

- DIFFICOLTA facile
Cucino spesso vellutate e minestre. Calde e rassicuranti come l’abbraccio di una persona cara.
Le mie vellutate sono quasi sempre senza latticini e per renderle cremose aggiungo una semplice patata.
In questo caso ho utilizzato una varietà di patata “viola” che mescolate con il cavolo rosso rendono più morbido il sapore di quest’ultimo.
Ricetta senza lattosio e senza glutine.
INGREDIENTI
- patate viola 2-3
- cavolo viola 1
- cipolla bianca 1
- brodo vegetale 1 lt
- timo essiccato q.b.
- sale, olio Evo, burro q.b.
PROCEDIMENTO
Pulite le verdure.
Tenendole separate, riducete tutto a pezzetti.
Mettete la cipolla tagliata finemente in un tegame dai bordi alti e lasciate imbiondire senza fretta con un pizzico di sale, poco burro e olio.
Aggiungete le patate e, su fiamma media, cuocete per un paio di minuti mescolando di continuo.
Versate il brodo, salate leggermente, unite anche il cavolo.
Cuocete a fiamma medio-bassa per circa 20 minuti, fin quando le patate saranno morbide.
Spegnete il fornello e riducete tutto a crema con il frullatore a immersione.
Aggiustate di sale, se serve. Riportate sul fuoco per qualche minuto.
Servite la vellutata calda con parmigiano a parte, il sapore di questa crema deve essere colto nella sua pienezza.
A me piace così, anche senza formaggio.
Decorate con poco timo essiccato.
Seguite la ricetta su: http://www.tortelliniandco.com
Lo sapevate che...
Le patate viola sono una qualità che si coltiva nell’Italia centrale e in molte zone lungo l’Appennino ma che, di recente, si sta diffondendo in altre parti d’Italia. E’ un tubero molto resistente alle malattie e ricco di proprietà benefiche. Si presta bene anche come farcitura delle crostate in sostituzione della ricotta.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali