© Ufficio stampa
Tra le ricette estive dello Chef Mario Maniscalco, tratte dal menu degustazione “Riflessi nella Materia” del ristorante Adagio, all’interno del Relais Almaranto, di Calamandrana (AT), ecco Uovo & Asparago. Il suo percorso stravolge l’ordine consueto dall’antipasto al dessert, ma piuttosto rispettano e valorizzano la materia, arricchite da un insolito Bread Pairing, un percorso di abbinamenti con il pane, eredità della madre panettiera dello chef.
Cottura delle uova: porta a ebollizione una pentola di acqua salata e cuoci le uova per 6-7 minuti, in modo che rimangano leggermente liquide all’interno. Scola le uova e raffreddale sotto acqua corrente.
Preparazione del pesto di aglio orsino e senape: pulisci e lava l’aglio orsino, poi frullalo con la senape, l’olio extravergine di oliva, sale e pepe fino a ottenere un composto omogeneo.
Preparazione degli asparagi selvatici fermentati e scottati: pulisci e lava gli asparagi selvatici.In un contenitore, mescola insieme il sale, lo zucchero e l’acqua. Aggiungi gli asparagi selvatici e lasciali fermentare per 2-3 giorni in frigorifero. Dopo la fermentazione, scotta gli asparagi selvatici in acqua bollente salata per 2-3 minuti, poi scolali e raffreddali.
Preparazione degli asparagi di Santena in insalata: pulisci e lava gli asparagi di Santena.Taglia gli asparagi di Santena a pezzetti e mettili in una ciotola. Condisci con olio extravergine di oliva e sale q.b.
Preparazione della vinaigrette: in una piccola ciotola, mescola insieme l’olio extravergine di oliva, l’aceto balsamico e il miele. Aggiusta di sale e pepe q.b.
Assemblaggio del piatto: taglia le uova barzotte a metà e spalma il pesto di aglio orsino e senape su ogni metà. Crea un nido di asparagi selvatici fermentati e scottati. Aggiungi gli asparagi di Santena in insalata sopra il nido di asparagi selvatici. Posiziona la metà dell’uovo barzotto sopra gli asparagi.
A cura di: Indira Fassioni