© Ufficio stampa
Questo piatto unisce la cremosità del risotto tradizionale con il sapore unico delle ortiche e la bellezza e sapore dei petali di calendula; l'armonia dei sapori nasce dopo un'analisi olfattiva e gustativa fatta su questo campione di riso Arborio Classico.
La varietà Arborio è un riso di categoria lungo A, nato nel 1946 prende il nome del paese in provincia di Vercelli dove la varietà fu selezionata. Questa varietà presenta chicchi grossi, con dente accentuato e di aspetto perlaceo, rilascia abbondante amido durante la cottura, garantendo un'ottima mantecatura, prima della riscoperta della varietà Carnaroli avvenuta negli anni Novanta, era il riso più utilizzato per i risotti nella ristorazione.
Preparazione del brodo: Iniziare riscaldando il brodo vegetale. È importante che sia bollente quando verrà aggiunto al riso.
Tostatura del riso: Fate sciogliere una noce di burro ed aggiungete il riso Arborio nella casseruola e tostare finché il chicco non sarà lucido.
Sfumatura: Versare il gin e lasciare evaporare l'alcol, continuando a mescolare.
Cottura del risotto: Aggiungere un mestolo di brodo bollente al riso e continuare a mescolare. Man mano che il brodo viene assorbito, aggiungere altro brodo, un mestolo alla volta, mescolando continuamente. ci vorranno circa 15-16 minuti
Aggiunta della polvere di ortica: A metà cottura, unire la polvere di ortica al risotto, mescolando bene per distribuirla uniformemente.
Mantecatura: Quando il riso è al dente, spegnere il fuoco e aggiungere il restante burro e il grana padano. Mescolare energicamente per mantecare il risotto, rendendolo cremoso.
Condimento e decorazione: Aggiustare di sale e pepe a piacere. Servire il risotto caldo, decorato con i fiori di calendula, che non solo decorano il piatto, ma sono anche commestibili e aggiungono un'interessante nota floreale.
Questo risotto è l'ideale per una cena elegante o un'occasione speciale, grazie al suo gusto sofisticato e alla presentazione accattivante. Buon appetito!
A cura di: Indira Fassioni
Ricetta di Michela Rossi www.cucinoincasa.it