Gustoso e sorprendente

Risotto gourmet con spugnole e Roquefort

Un piatto perfetto per una cena elegante o per sorprendere i tuoi ospiti con un tocco di classe

Difficoltà: facile
19 Ago 2025 - 05:00
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Il risotto con spugnole e Roquefort è un piatto delizioso che unisce i sapori terrosi dei funghi spugnole con la cremosità e il gusto deciso del formaggio Roquefort

Ingredienti


per 4 persone
riso Carnaroli: 5 pugni
funghi spugnole secchi: 200 g
formaggio Roquefort: 150 G
scalogno: 1
burro: 50 g
brodo vegetale già salato: 1 lt
vino bianco secco: 100 ml
olio EVO: qb
parmigiano: qb
finocchietto selvatico per decorare e incentivare la nota aromatica: qb

Preparazione

Preparazione delle Spugnole 
1.    Idratazione: Se si usano quelle secche, ammollarle in acqua tiepida per circa 20 minuti, poi scolarle e asciugarle. 
2.    Tagliarle a filetti tenendone alcune per la decorazione del piatto e metterle da parte.

Preparazione del Risotto 
1.    Soffritto: In una casseruola, sciogliere metà del burro e aggiungere un filo d'olio. Soffriggere lo scalogno tritato finemente fino a quando non diventa trasparente. 
2.    Tostatura: Aggiungere il riso e tostarlo mescolando continuamente fino a quando diventa traslucido. 
3.    Sfumatura: Versare il vino bianco e lasciare evaporare l'alcol mescolando delicatamente. 
4.    Cottura: Iniziare ad aggiungere il brodo caldo, un mestolo alla volta, mescolando frequentemente. Continuare ad aggiungere brodo man mano che viene assorbito, fino a quando il riso è giusto, giusto vuol dire che l’amido è fuoriuscito ma il chicco è perfettamente integro, 100 gr di Carnaroli Riserva San Massimo cuociono in 12-13 minuti.
5.    Aggiunta Spugnole: A metà cottura, unire le spugnole al risotto. 

Mantecatura 
1.    Formaggio e Burro: A cottura ultimata, togliere dal fuoco e aggiungere il Roquefort sbriciolato, il burro rimanente e il parmigiano grattugiato. Mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa. 

Servizio 
Servire il risotto ben caldo, guarnendo con alcune spugnole lasciate intere e del finocchietto selvatico 

A cura di Indira Fassioni
Ricetta di Michela Rossi www.cucinoincasa.it

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri