Insolito e gustoso

Guazzetto di rane con passata di pomodori confit

Un piatto che unisce la morbidezza delle rane lessate alla dolcezza dei pomodori confit, creando un equilibrio perfetto tra sapori e consistenze

Difficoltà: facile
12 Ago 2025 - 05:00
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Il guazzetto di rane è un piatto tradizionale della cucina italiana, tipico delle zone in cui si coltiva il riso, noto per il suo gusto delicato e la sua preparazione raffinata. Un tempo si utilizzavano i pomodorini del Ticino, una specie autoctona ad oggi quasi spariti.

Ingredienti


per una persona
rane: 250 g
pomodori, meglio se ciliegino: 500 g
zucchero: 2 cucchiai
olio EVO: 3 cucchiai
basilico: qb
vino bianco fermo: 1 bicchiere

Preparazione

Pomodorini confit
1.   Preparazione dei pomodorini: metti i pomodorini in un apposito contenitore che possa andare in friggitrice ad aria o in forno, aggiungi i condimenti e cuoci a massima potenza per 20 minuti, il tempo varia in base alla grandezza e quantità dei pomodorini.
2.   Passata: una volta pronti frullateli con il frullatore ad immersione, badate che se li frullate da caldi rimarranno rossi, altrimenti da freddi la passata diventerà arancione.

Preparazione del Guazzetto
1.   Lessatura delle rane: porta a ebollizione l’acqua salata, aggiungete le rane e cuocetele per circa 10 minuti. Scolale e munitevi di pazienza per spolparle completamente.
2.   Soffritto: in una padella larga, scalda 4 cucchiai di olio d'oliva extravergine e la polpa di rana lessate nella padella e sfuma con il vino bianco. Lascia evaporare l'alcol e poi aggiungi la salsa di pomodorini confit frullata.
3.   Finalizzazione: cuoci a fuoco medio per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le rane saranno ben insaporite dalla salsa.

Servizio
1.  Impiattamento: servi il guazzetto di rane caldo, guarnendo con del basilico ma va bene anche il prezzemolo. Puoi accompagnarlo con crostini di pane o una polenta morbida per un pasto completo e delizioso

Consigli
•   Conservazione: il guazzetto può essere conservato in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldalo a fuoco lento prima di servire.
Questo piatto, pur essendo semplice, è un vero e proprio capolavoro di sapori, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti o per concederti un raffinato piacere culinario. 

Testo a cura di Indira Fassioni
Ricetta di Michela Rossi www.cucinoincasa.it
 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri