© Ufficio stampa
Un piatto ricco di profumi e colori, dove i piselli dolci si uniscono a una raffinata polvere di limone nero, arricchito da fiori di calendula e germogli di pisello.
Preparazione del risotto
Preparare il brodo: mantenere il brodo vegetale caldo su un fuoco basso.
Tostatura del riso: aggiungere il riso alla pentola in cui avrete fatto sciogliere il burro e tostare per un paio di minuti mescolando continuamente, finché il chicco non sarà lucido
Sfumare con il vino o gin nel mio caso: versare il vino bianco e lasciare evaporare l’alcol.
Cottura del riso: aggiungere un mestolo di brodo caldo, mescolando costantemente. Continuare ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta, lasciando assorbire il liquido prima di aggiungerne altro. Cuocere per circa 18 minuti o finché il riso è al dente.
Aggiungere i piselli: unire i piselli a metà cottura se già cotti oppure dopo la tostatura iniziale e cuocere per circa 10 minuti.
Mantecatura: togliere la pentola dal fuoco, aggiungere il burro e il Pecorino. Mescolare vigorosamente per ottenere un risotto cremoso.
Decorazione
Polvere di limone nero: cospargere leggermente la superficie del risotto con la polvere di limone nero per un tocco aromatico e visivamente accattivante.
Fiori di calendula: distribuire alcuni petali di fiori di calendula sopra il risotto per aggiungere colore e un sapore leggermente piccante.
Germogli: guarnire con germogli freschi per un tocco di freschezza e croccantezza.
Servizio
Servire il risotto immediatamente in piatti caldi per esaltare la cremosità del piatto. Questo risotto è un’esperienza culinaria che combina sapori delicati e decorazioni eleganti, ideale per un’occasione speciale o una cena raffinata. Buon appetito!
A cura di: Indira Fassioni
Ricetta di Michela Rossi: www.cucinoincasa.it