© Ufficio stampa
La panna cotta è un dolce al cucchiaio tipico della tradizione italiana fra i più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. È anche molto semplice, ma si può arricchire con diverse farciture.
L’ibisco, noto anche con il nome di Karkadè, viene usato per le sue proprietà rinfrescanti, dissetanti e diuretiche. I fiori e la polvere di ibisco sono molto gustosi con un leggero sapore acidulo e amarognolo.
La panna cotta si può conservare in frigorifero per 3-4 giorni coperta con pellicola.
Preparazione:
Ammollate la gelatina in acqua fredda. Versate in un pentolino la panna, lo zucchero e 3 cucchiaini di ibisco. Mescolate bene con una frusta e portate a bollore. Spegnete il fuoco, aggiungete la gelatina ben strizzata e mescolate per sciogliere bene la gelatina.
Riempite 4 stampini da 150 ml circa versando il composto con un colino a maglie fitte. Fate raffreddare la panna cotta poi tenetela in frigorifero a rassodare per almeno 3 ore.
Tritate grossolanamente la frutta secca e fatela tostare in una padella antiaderente, unite lo sciroppo e lasciate creare il caramello, circa 3 minuti. Spegnete il fuoco aggiungete l’olio.
Per servire la panna cotta passate un coltello lungo i bordi dello stampo poi capovolgetelo su un piatto da portata. Decorate la panna cotta con la frutta secca caramellata e una spolverata di ibisco.
Seguite la ricetta su: www.bettinaincucina.com