La zuppa del Duca

- DIFFICOLTA facile
Affascinante è la storia di questo antico dessert che nacque proprio in Italia, precisamente in Toscana. Si tratta dell’antenato del nostro tiramisù e moltissime sono le leggende che gli attribuiscono grandi virtù afrodisiache. La versione più accreditata colloca la sua nascita verso la fine del XVII secolo. Il dolce nacque a Siena quando il Granduca di Toscana, Cosimo III de' Medici decise di trasferirsi per qualche giorno nella città. I pasticcieri senesi decisero di realizzare, proprio in onore del granduca un dolce che rappresentasse quelle che erano le caratteristiche del nobile. Doveva essere un dolce "importante" che contenesse al suo interno ingredienti semplici ma gustosi; era importante che fosse sfarzoso e goloso poiché il nobile amava molto le dolcezze.
INGREDIENTI
- Sottili fette di pan di Spagna (allora non si chiamava sicuramente così, diciamo una pasta dolce estremamente soffice e spugnosa a base di uova) q.b.
Per la crema:
- latte intero 1/2 lt
- zucchero semolato 200 g
- farina 2 cucchiai
- uova intere (separarle, sbattere i tuorli e montare gli albumi) 2
- liquore dolce per la bagna q.b.
- cioccolato amaro per la decorazione q.b.
PROCEDIMENTO
Mettete sul fondo di una zuppiera le fette di pan di Spagna tagliate sottili e bagnate con il liquore.
Ricoprite con crema pasticcera fatta con il latte, lo zucchero semolato, la farine e le 2 uova intere (sbattete separatamente sia i tuorli che le chiare che vanno montate a neve ferma).
Trasferite il tutto a freddo sul fornello. Cuocete, mescolando delicatamente a fuoco basso fino a quando il composto si addensa, senza farla bollire!
Alternate gli strati fino all'esaurimento degli ingredienti.
Cospargete tutto con scaglie di cioccolato fondente.
Segui la ricetta su: https://www.lagaiacucinadipatty.com/
A cura di Indira Fassioni
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali