Friggione, la “salsa” di cipolle, la tradizione in tavola della cucina bolognese

- DIFFICOLTA facile
Ricetta contorno a base di cipolle bianche e pelati. Potete usare il friggione anche per fare dei crostini o condire la pasta.
Se in cottura aggiungete salsiccia o fettine tagliate spesse di prosciutto crudo, avrete un piatto unico di sostanza.
La ricetta prevede l’uso dei pelati ma potete utilizzare anche salsa di pomodoro. Per un piatto più rustico affettate grossolanamente le cipolle e non dimenticate il pane!
INGREDIENTI
Per la salsa
- cipolle 800 g
- passata (o 200 g pomodori pelati) 300 g
- acqua 50 g
- zucchero 8 cucchiai
- olio Evo e sale q.b.
per sfumare
- vino bianco q.b.
PROCEDIMENTO
Mondate e tagliate a fette le cipolle poi trasferite in una grande ciotola con due cucchiai di zucchero, coprite con acqua fredda e mescolate.
Lasciate riposare per un’ora, poi cambiate l’acqua aggiungendo ancora due cucchiai di zucchero.
Dopo un’ora ripetete di nuovo l’operazione e lasciate riposare per un totale di 3 ore.
Scolate la cipolla dall’acqua, mettete in una pentola dai bordi alti con olio e sale e fate stufare dolcemente.
Dopo una decina di minuti sfumate con poco vino bianco, aggiungete due cucchiai di zucchero, mescolate e unite anche i pelati tagliati a pezzi con il loro liquido o la passata e 50 g di acqua se è una passata un po’ densa.
Fate cuocere dolcemente per un’ora e mezza mescolando di tanto in tanto.
Se il friggione vi piace più consumato, cuocete anche per due ore.
Lasciate riposare e se necessario aggiustate di sale.
Seguite la ricetta su: http://www.tortelliniandco.com
Lo sapevate che...
Piatto della tradizione bolognese la cui ricetta originale è del 1886 e attribuita a Maria Manfredi Baschieri. La mia nonna invece dello zucchero, in cottura, aggiungeva due cucchiai di confettura d’albicocche.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali