Caponata di melanzane, bont� irresistibile

- DIFFICOLTA facile
- PREPARAZIONE 1h
- PORZIONI 4 persone
La caponata di melanzane è un contorno estivo tipico della Sicilia realizzato con melanzane, cipolle, olive, capperi e da un inconfondibile sapore agrodolce.
La personalità della caponata di melanzana è marcata ed è ben definita dall'immancabile aceto di vino e dallo zucchero!
La caponata può essere un gustoso piatto unico se accompagnata dal pane ma costituisce anche un delizioso contorno per secondi piatti di carne e di pesce.
INGREDIENTI
- melanzane viola 3
- cipolla piccola 1
- olio di oliva 4 cucchiai
- aglio 1 spicchio
- pomodori pelati 5
- olive verdi denocciolate 100 g
- sedano 1 costa
- capperi dissalati 30 g
- aceto bianco o rosato 100 ml
- zucchero 1 cucchiaio
- sale e pepe q.b.
- olio per friggere q.b.
PROCEDIMENTO
Lavate e asciugate le melanzane, mondatele e tagliatele a cubetti non troppo piccoli.
Disponetele su un setaccio cosparse di sale per circa un'ora affinché perdano il liquido amaro.
Friggetele quindi in abbondante olio caldo e scolatele su carta assorbete quando saranno dorate.
In una casseruola soffriggete nell'olio la cipolla tritata e l'aglio.
Aggiungete dopo qualche istante unite i pomodori pelati, le olive (metà a rondelle e metà intere) e la costa di sedano tagliata a pezzettini.
Cuocete per 5 minuti, regolate di sale e aggiungete i capperi dissalati. Dopo altri 5 minuti unite le melanzane fritte, l'aceto e lo zucchero, continuando la cottura a fuoco medio.
Lasciate raffreddare la caponata e servitela con fette di pane casereccio.
Lo sapevate che...
Come tutte le ricette regionali, anche la caponata di melanzane può essere realizzata con molte varianti: potete, ad esempio, usare i peperoni al posto dei pomodori, aggiungere pinoli e uvetta o profumare con canella e chiodi di garofano.