Ricette d’autore

Caponata di gamberi: la Costiera Amalfitana nel piatto

Difficoltà: facile
25 Lug 2025 - 07:00
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Dalla Costiera Amalfitana, Oltremare, il ristorante gastronomico dell’Hotel Club Due Torri di Maiori, guidato dall’executive chef Alfonso Crisci, presenta un menù ad hoc che parla di territorio. Tra i piatti che lo compongono il sous Chef Vincenzo Rivieccio propone una ricetta che affonda le sue origini nella Costiera Amalfitana: la caponata.

Ingredienti


Ingredienti per 4 persone:
gamberi rossi crudi: 4
polpa di pomodoro: 80 ml
pane raffermo: 1 fetta
acqua di mozzarella: q.b.

Per l’acqua di pomodoro:
pomodori ramati: 2
pomodori datterini: 8
pomodori San Marzano: 2
costa di sedano: 1
acqua di pomodoro: 200 ml

Per la cipolla in carpione
cipolla di Tropea: 1
aceto di lamponi: 15 ml

Pesto di fagiolini
fagiolini: 200 g
basilico sbollentato: 50 g
menta sbollentata: 50 g
filetti di acciughe: 3
olio: q.b.

Da non confondere con quella siciliana, la caponata campana ha alla base della sua preparazione freselle o pane biscottato bagnato con un filo d’acqua e poi variamente condito.

Questo piatto trova nella versione di Oltremare un’interpretazione che porta in tavola tutta l’esplosività della terra e del mare campani. Tra i protagonisti tre tipologie di pomodori campani che creano una girandola di sapori freschi ed estivi con la dolcezza salmastra dei gamberi rossi.

Procedimento:

Dopo aver tagliato a pezzettoni i pomodori, passarli all’estrattore per ottenere 200 ml di acqua di pomodoro. Eseguire lo stesso con il gambo di sedano e utilizzarne l’estratto per correggere il sapore dell’acqua di pomodoro. Prendere uno spicchio di aglio, arrostirlo, aggiungerlo al liquido e infine sottovuotare e lasciare riposare in frigo per 4-5 ore.

Per le cipolle in carpione tagliare a lamelle piccole la cipolla e metterla a macerare in una soluzione di aceto di lamponi per una notte.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri