Bavarese di pesche

- DIFFICOLTA facile
Tanto raffinata al gusto quanto deliziosa, la Bavarese di pesche è una ricetta che merita un'occasione speciale come il pranzo o la cena del prossimo Ferragosto.
Scenografica e profumatissima vi farà fare un figurone come le altre idee da provare subito contenute nel numero di agosto di Cotto e mangiato magazine.
INGREDIENTI
Per 6 persone
- prosecco 185 ml
- zucchero semolato 175 g
- uova 5 tuorli
- gelatina (50 g ognuno) 2 fogli
- limoni, succo 2
- panna fresca 500 ml
per le pesche
- pesche 250 g
- zucchero semolato 50 g
- vino bianco q.b.
- menta q.b.
PROCEDIMENTO
SCALDATE il prosecco in un pentolino. Intanto, in una ciotola, immergete i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti. A parte, mescolate i tuorli con lo zucchero, poi unite il prosecco e cuocete a bagnomaria per 10-15 minuti, fino a che la crema si addensa. Strizzate la gelatina e aggiungetela, poi unite il succo di limone, mescolate e fate raffreddare. Unite la panna semimontata.
PER LE PESCHE Tagliatele a fette e saltatele 2 minuti in padella con lo zucchero, quindi bagnate con vino bianco e fate cuocere 5 minuti.
PER SERVIRE trasferite nelle ciotole 2 cucchiai di bavarese, qualche fetta di pesca, dell’altra bavarese. Mettete in freezer per 1 ora. Decorate con 3 fette di pesca, qualche foglia di menta e servite.
Provate le altre ricette del magazine di "Cotto e mangiato"
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali