Cibus 2022: dal 3 al 6 maggio a Parma
Il meglio del settore Food Made in Italy, evento di riferimento e vetrina internazionale
In un anno difficile per l’agroalimentare italiano, stretto tra inflazione e rischio di flessione dei consumi interni, torna la
21a edizione di Cibus a Parma dal 3 al 6 maggio
, confermando laricca presenza di buyer esteri
per unexport all’insegna della qualità e dell’eccellenza
.
Industria, Agricoltura e Distribuzione
si confronteranno pergestire le problematiche di questo periodo
, sostenuto grazie all’arrivo degli investimenti del PNRR e la continua crescita dell’export nelle geografie chiave, che possono consentire un ulteriore crescita del comparto nel medio periodo.
Organizzato da Fiere di Parma e Federalimentare
, Cibus 2022 vedrà coinvolti i maggiori rappresentanti della filiera che si incontreranno nellaFood Valley
per implementare i propri assortimenti con prodotti Authentic Italian offerti da oltre3.000 espositori
.
Saranno presenti all’evento anche
50.000 operatori professionali italiani della Distribuzione e della Ristorazione
, che avranno la possibilità di relazionarsi con i fornitori, in modo da trovare idee e soluzioni sostenibili per tutti i canali del Food&Beverage.
I top buyers italiani ed esteri avranno l’occasione di partecipare a
visite guidate e percorsi tematici
in fiera e sul territorio, grazie al programma “Cibus destination
”, dedicato alle produzioni tipiche in nome della territorialità e della sostenibilità.In esposizione
ci saranno circamille nuovi prodotti
che le aziende alimentari stanno immettendo nei mercati.
Dopo due anni di pandemia che ha penalizzato sopratutto il settore degli eventi,
Cibus torna con la missione
condivisa ormai da 40 anni con Federalimentare:difendere l’authentic Italian
e supportare le nostre esportazioni. Ed è ilPresidente di Federalimentare, Ivano Vacondio
, a sottolineare l’importanza del food&beverage italiano: “Se c'è una cosa che gli ultimi anni ci hanno insegnato è l’importanza, data troppo spesso per scontata, del food&beverage. Internamente, il food&beverage rappresenta un vero e proprio vettore di coesione sociale, mentre se guardiamo all’export, le nostre eccellenze nel mondo continuano a rappresentare una fonte di ricchezza tramite la quale possiamo aiutare l’economia del Paese. E Cibus, come vetrina dei prodotti alimentari del Made in Italy deve ricordarci proprio questo: anche in condizioni difficili come quella che stiamo affrontando, è importante celebrare i nostri prodotti, farlo con buyer italiani ed esteri, ricordando il grande valore di ciò che produciamo in termini economici e in termini sociali”.
L’atteso evento, inaugurato da
Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
e daManlio Di Stefano, Sottosegretario di Stato al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
, sarà il modo migliore perfar tornare il Made In Italy al suo splendore
, raccontandone l’evoluzione e dimostrando la sua ineguagliabile forza nell’affrontare tempi difficili come quelli appena trascorsi.
Di
Indira Fassioni
Le notizie del giorno
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali