© Getty
La castagna (Castanea sativa) è il frutto di un albero della famiglia delle Fagaceae diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo; in Italia è assai comune sugli Appennini.
È protetta da un involucro esterno spinoso chiamato riccio, di colore verde, al cui interno possono trovarsi, a seconda della varietà, uno o più frutti ben serrati tra loro. Una volta caduto al suolo, il riccio inizia a decomporsi, aprendosi e assumendo un colore giallo-marrone chiaro.
Composizione chimica e valore energetico per 100 g di parte edibile
CASTAGNA
Parte adibite (%): | 85 | Sodio (mg): | 9 |
Acqua (g): | 55,8 | Potassio(mg): | 395 |
Proteine (g): | 2,9 | Ferro (mg): | 0,9 |
Lipidi (g) | 1,7 | Calcio (mg): | 30 |
Colesterolo (mg) | 0 | Fosforo (mg): | 81 |
Carboidrati disponibili (g) | 36,7 | Magnesio (mg): | - |
Amido (g) | 25,3 | Zinco (mg): | - |
Zuccheri solubili (g) | 8,9 | Rame (mg): | 0,40 |
Fibra totale (g) | 4,7 | Selenio (µg): | - |
Fibra insolubile (g) | 4,33 | Tiamina (mg): | 0,08 |
Fibra solubile (g) | 0,37 | Riboflavina (mg): | 0,28 |
Alcol (g) | 0 | Niacina (mg): | 1,11 |
Vitamina A retinolo eq. (µg): | 0 | ||
Energia (kcal) | 165 | Vitamina C (mg): | - |
Energia (kJ) | 688 | Vitamina E (mg): | - |