Antonello Venditti, Giuliano Sangiorgi, Francesca Michielin e non solo. Tanti i cantanti che si sono con l'orchestra del conservatorio dell'Aquila per celebrare la 731esima edizione dell'appuntamento
di Michelangelo IulianoEra il 1294, quando Papa Celestino V, con una bolla pontificia, concesse l'indulgenza plenaria (il perdono di tutti i peccati) a coloro che fossero entrati, il 28 e il 29 agosto, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio all'Aquila. Oggi, 731 anni dopo, la Perdonanza Celestiniana è un patrimonio culturale immateriale dell’umanità Unesco, un'occasione per riflettere sul tema del perdono, e una grande festa di musica e cultura