"Casa delle fate"

Sardegna, le Domus de Janas riconosciute Patrimonio Unesco

Riconosciuto il valore delle"necropoli risalenti al Neolitico recente e all'inizio dell'età del rame, tra il 4000 il 2000 avanti Cristo

di Simone Cerrano
14 Lug 2025 - 20:45
01:29 

Si chiamano Domus de Janas, letteralmente "case delle fate", creature femminili soprannaturali che, secondo un antico mito sardo, un tempo abitavano le piccole case di  pietra da cui tessevano i destini degli umani. In realtà sono antiche necropoli risalenti al Neolitico recente e all'inizio dell'età del rame, tra il 4000 il 2000 avanti Cristo. Sono circa 3500, presenti in diverse zone della Sardegna, in particolare nella parte centro settentrionale dell’isola, e sono diventate ufficialmente Patrimonio mondiale dell’umanità.

Lo ha deciso il Comitato Unesco, riunito a Parigi, che ha riconosciuto l’eccezionale valore universale delle tombe scavate nella roccia che “testimoniano le pratiche funerarie, le credenze religiose e l'evoluzione sociale delle comunità neolitiche sarde”.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri