MUTAZIONE GENETICA

Dormire poco modifica il Dna

Privare l'organismo delle giuste ore di riposo rallenta l'attività di geni chiave

26 Feb 2013 - 11:18
 ©  Afp

© Afp

Sottrarre tempo al sonno ci modifica nel profondo, fino al Dna. Uno stato di veglia protratto troppo a lungo modifica l'attività di molti geni chiave per le funzioni immunitarie, per i processi infiammatori e per la risposta allo stress. Lo dimostra una ricerca della University of Surrey, pubblicata sulla rivista Pnas.

Veglia funesta - La carenza di sonno è legata anche all'obesità, alle malattie cardiovascolari, al declino cognitivo, ma i meccanismi molecolari che stanno alla base di questi e altri effetti deleteri del sonno restano oscuri.

Lo studio - Sono stati esaminati 26 volontari che dovevano dormire o meno di sei ore o circa dieci ore a notte, per una settimana intera. Dopo questo periodo iniziale, i partecipanti sono stati sottoposti a una veglia forzata di circa 40 ore durante le quali si sono sottoposti a prelievi di sangue.

L'analisi del materiale genetico presente nel sangue (L'Rna, che è lo stampo su cui è letta l'informazione contenuta nei geni) ha rivelato l'effetto della carenza di sonno sull'attività di ben 711 geni.

Inoltre, la carenza di sonno ha ridotto da 1.855 a 1.481 il numero di geni la cui attività durante il giorno oscilla tra picchi e stasi. Il numero di geni influenzati dalla deprivazione di sonno è sette volte maggiore dopo la settimana in cui i soggetti avevano dormito meno di sei ore a notte rispetto a quando avevano potuto dormire fino a 10 ore.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri