FOTO24 VIDEO24 Logo Mediaset ComingSoon.it Donne logo mastergame Grazia Meteo.it People sportmediaset_negative sportmediaset_positive TGCOM24 meteo.it
Podcast DirettaCanale 51
Temi del momento

Alimentazione, la "rivincita" dei golosi di dolci: accumulano meno grasso

Secondo uno studio inglese, la passione per gli zuccheri è dovuta alla variazione di un gene, responsabile anche di una minore tendenza ad aumentare lʼadipe. Ma non bisogna esagerare...

Alimentazione, la
istockphoto

Gli amanti dei dolci possono prendersi una piccola rivincita: il gene associato con questa passione è anche legato alla tendenza ad accumulare meno grasso.

E' quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Cell Reports e condotto dall'Università inglese di Exeter, che ha scoperto la variazione di un gene, denominato FGF21, legata alla passione sfrenata per gli zuccheri. Una realtà che, però, non invita i "fortunati" ad abbuffate sconsiderate.

"Questa scoperta contraddice un po' il comune intuito, ma è importante ricordare che questo è solo un piccolo pezzo del puzzle che descrive le connessioni tra la dieta e il rischio di obesità e diabete", ha commentato Niels Grarup dell'Università di Copenhagen, che ha preso parte alla ricerca. Le nuove conoscenze saranno importanti soprattutto in relazione allo sviluppo di nuovi farmaci e trattamenti per diabete e obesità.

Gli scienziati hanno infatti evidenziato che gli effetti secondari legati alla variazione del gene FGF21 non sono tutti positivi: la stessa mutazione è anche associata a una pressione sanguigna leggermente più alta, anche se di pochissimo, e a una maggiore tendenza a concentrare il grasso nella zona addominale. Non bisogna inoltre dimenticare che un eccessivo consumo di zuccheri può arrecare gravi danni al cervello e triplicare il rischio di malattie cardiache.

Le conclusioni dei ricercatori guidati da Timothy Frayling si basano su una grande quantità di dati, inclusi campioni di sangue, questionari sulle abitudini alimentari e campioni di Dna di più di 450mila persone registrati in un grande database britannico, la Biobank. "Siamo certi che i nostri risultati siano accurati, circa il 20% della popolazione europea presenta questa predisposizione genetica", ha concluso Grarup.