Un weekend all’insegna della fantasia con la moda giapponese di impersonare i beniamini di fumetti e cartoons
© Ufficio stampa
Ci saranno i personaggi più amati di cartoons, manga, anime e fumetti, ma anche le Winx, Giorgio Vanni, Giovanni Muciaccia, Giulia Ottonello, Pietro Ubaldi e tantissimi altri personaggi amati da bambini e adulti per “Il Magico Mondo del Cosplay”, uno dei più attesi d’Italia, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre. E tutto intorno lo splendido scenario verde e fiorito del Parco Giardino Sigurtà, per una giornata all’insegna della fantasia e del divertimento nella natura.
“Il Magico Mondo del Cosplay” è l’evento dedicato alla moda giapponese di impersonare i beniamini dei cartoons, anime, manga, serie tv e dei fumetti, giunto quest’anno alla sua 19esima edizione. Per l’occasione, i 60 ettari di tappeti verdi, fioriture e boschi del Parco sono la scenografia naturale di spettacoli, musica dal vivo, giochi, sfilate in cosplay, animazione e concerti con Giorgio Vanni e lo show musicale con Pietro Ubaldi e Giulia Ottonello. Per la prima volta al Parco arriva anche Giovanni Muciaccia, per uno spettacolo coinvolgente.
COSA VUOL DIRE COSPLAY? – “Cosplay” è un termine inglese che significa “recitare in costume” e indica la moda sempre più diffusa di indossare i costumi di personaggi dei film, dei fumetti e dei cartoni animati preferiti. In più, oltre alla riproduzione fedele degli abiti, si cerca anche di imitare le movenze dei personaggi, senza dimenticare gli accessori a corredo. Il cosplay nasce nel Paese del Sol Levante e non significa semplicemente indossare un costume ma, spiegano i cultori, “esprime il sogno di vivere interamente il personaggio a cui si è ispirati»” (Marco Cerpelloni, Arena, 9 agosto 2004, p. 15, Provincia – Treccani.it).La prima edizione dell’evento ha preso vita al Parco Sigurtà nel 2007 con una singola giornata e nel tempo ha raddoppiato la data per via delle numerose richieste dei cosplayer, fino a confermarsi negli anni come il raduno cosplay più importante in Italia: l’ultima edizione ha registrato la partecipazione di 6.000 cosplayer. Si tratta di un evento stand alone, che non si lega cioè ad altre manifestazioni e che si distingue da altri eventi del genere cosplay perché non è una fiera e non prevede gare; anche le sfilate in cosplay, in programma domenica 7 settembre per kids e adulti sul main stage, non sono competitive; per partecipare sono aperte le iscrizioni on line https://www.sigurta.it/accredito-sfilata (entro il 3 settembre).
© Ufficio stampa
“Magico mondo del Cosplay” ha saputo negli anni creare una propria identità, non solo ponendo al centro i tantissimi cosplayer che con cura preparano da mesi il loro abito e amano le ambientazioni del Parco, ma anche accogliendo un gigantesco village con animazione non-stop, giochi, quiz, e special guest delle passate edizioni come Omar Fantini, i Pampers e Cristina D’avena con i Gem Boy.
TRA GLI APPUNTAMENTI: Cosplay Village (sabato e domenica): Itasha Italia (20 modelli decorati con elementi che raffigurano personaggi di anime, manga e videogiochi, provenienti da tutta Italia)
- Carnival Dungeon: giochi di ruolo e fantasy, laser battle, realtà virtuale, attività e giochi a tema cartoni animati.
- Lo spettacolo di Giovanni Muciaccia, star di Art Attack, dedicato al tema dei meme (immagini, video o testi brevi che si diffondono su internet e sui social media con intenti umoristici, satirici o ironici), ispirato al suo libro “Attacchi d'arte contemporanea”. Durante la performance verranno proiettati alcuni meme celebri e l’artista guiderà il pubblico alla scoperta della tecnica comunicativa che li accomuna. Nella seconda parte dello spettacolo si farà riferimento a tre opere di poesia visiva, una forma d’arte che unisce parola e immagine, con riferimenti al suo fondatore Lamberto Pignotti (1926) e all’artista Ketty La Rocca (1938–1976). Successivamente, il pubblico sarà coinvolto nella realizzazione di un “meme di carta” e, al termine, verranno mostrati i lavori più interessanti. Lo show si concluderà con una carrellata di immagini delle opere più note di Banksy, a partire dalle scimmie e dai topi, soggetti ricorrenti nelle creazioni del più famoso street artist al mondo. Giovanni accompagnerà gli spettatori nella comprensione di questi lavori. Per vivere al meglio l’esperienza, è consigliato portare con sé due fogli formato A4 e una penna a sfera.
© Ufficio stampa
- Il concerto a tema Winx Club sarà uno show colorato con le fate più amate di sempre con le voci di Elisa Rosselli, Michela Ollari, Lucia Miccinilli, cantanti ufficiali della serie. Un concerto, arricchito da coreografie, che celebra la forza dell'amicizia e la passione per le fate di Alfea, che hanno cambiato la storia dell’animazione.
- Lo show dal vivo Disneiamo celebra i grandi classici Disney (dal 1937 a oggi) con canto, sketch e doppiaggio grazie ad un cast di voci straordinarie: Stefano Bersola cantante, interprete di sigle di cartoni animati come City Hunter e Mi hai rapito cuore (da Lamù, la ragazza dello spazio), Giulia Ottonello (vincitrice di Amici 2002), Pietro Ubaldi (attore, doppiatore di tantissimi personaggi dei cartoni animati) e Giorgia Vecchini.
- Il ritorno di Giorgio Vanni, il re delle sigle dei cartoni animati che terrà un imperdibile concerto per cantare a squarciagola i suoi successi come What’s My Destiny, Dragon Ball e Detective Conan e altre sorprese;
Gli splendidi scenari del Parco e le aree tematiche offriranno lo sfondo perfetto per foto e selfie indimenticabili: 18 laghetti, il Viale delle Rose, il Grande Tappeto Erboso, il Labirinto e le fioriture di ninfee, canna indica, dalie, impatiens e molte altre.
COSE DA SAPERE - Per i visitatori l’evento è gratuito, è richiesto soltanto il pagamento del biglietto di ingresso al Parco. Per i cosplayer è disponibile un biglietto speciale scontato, valido per sabato 6 e domenica 7 settembre, che può essere acquistato online fino alla mezzanotte di venerdì 5 settembre.
- Davanti al main stage saranno predisposte duecento sedie che permetteranno al pubblico di godersi gli spettacoli in tutta comodità. L’area sarà inoltre parzialmente ombreggiata grazie a due vele.
- Per vivere al meglio la giornata si consiglia di portare con sé un plaid da stendere sui prati, un cappellino per proteggersi dal sole e scarpe comode, ideali per esplorare i seicentomila metri quadrati del Giardino. Da on dimenticate la borraccia: all’interno del Parco sono presenti fontanelle con acqua potabile.
I biglietti d’ingresso e il programma completo della manifestazione sono disponibili sul sito https://sigurta.it/
Per i visitatori è richiesto soltanto il pagamento del biglietto di ingresso al Parco: l’evento è gratuito. I biglietti possono essere acquistati direttamente in biglietteria il giorno dell’evento oppure online, opzione consigliata, sul sito ticket.sigurta.it/biglietti. Non è necessaria la prenotazione. Per i cosplayer è disponibile un biglietto speciale al costo di 5,00 € valido per sabato 6 e domenica 7 settembre. Il biglietto può essere acquistato online fino alla mezzanotte di venerdì 5 settembre sul sito oppure direttamente in cassa durante la manifestazione. Sul sito, alla pagina sigurta.it/cosplay, sono disponibili il regolamento dell’evento e il form di identificazione cosplayer, che dovrà essere scaricato e consegnato in cassa.
ORARI DI APERTURA - Sabato 6 settembre: apertura Parco: 9.00 – 21.00 - Ultimo ingresso: 19.30
Domenica 7 settembre: apertura Parco: 9.00 – 22.30 - Ultimo ingresso: 20.30