Fine settimana

In Emilia-Romagna torna “Oh che bel Castello!”

Nel weekend appuntamento con la storia, il gusto, il mistero e il divertimento

20 Ott 2025 - 04:00
Langhirano, Castello di Torrechiara, Lara zanarini_Wiki Loves Monuments (Mass Upload OpenLib) © Ufficio stampa

Langhirano, Castello di Torrechiara, Lara zanarini_Wiki Loves Monuments (Mass Upload OpenLib) © Ufficio stampa

Due weekend ricchi di emozioni autentiche e suggestive atmosfere nei manieri storici dell’Emilia-Romagna, con la settima edizione di “Oh Che Bel Castello!”, l’iniziativa che promuove l'apertura straordinaria di castelli, rocche e manieri storici in Emilia-Romagna con tanti eventi speciali per tutta la famiglia. Dopo l’appuntamento di sabato 18 e domenica 19 ottobre, si replica sabato 25 e domenica 26 ottobre e si prosegue fino a dicembre. Sono tante le iniziative che animano i castelli e i borghi più belli della regione, alcune della quali a pagamento, visite a lume di candela, cacce al tesoro, colazioni nobiliari, arte, libri, sapori e misteri. L’iniziativa è a cura di Apt Servizi Emilia-Romagna, in collaborazione con il circuito dei Castelli dell’Emilia-Romagna e i Castelli del Ducato.

Dalle visite guidate al tramonto tra le candele di Villa Mensa di Copparo (Fe), alle esperienze gourmet tra le mura dell’Antica Corte Pallavicina (Pr), fino alle osservazioni astronomiche sotto le stelle a Torrechiara (Pr): il calendario propone esperienze uniche, capaci di unire meraviglia, cultura e sapori autentici.

GLI EVENTI TRA ARTE, STORIA E CUCINA TIPICA NEL WEEKEND DEL 25 E 26 OTTOBRE

Arte e Suggestioni in Rocca - è la curiosa iniziativa che attende tutti alla Rocca dei Rossi di San Secondo (Pr) sabato 25, alle 21:00. I partecipanti saranno coinvolti in una suggestiva visita spettacolo notturna accompagnata da personaggi in costumi rinascimentali della Corte dei Rossi. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Domenica 26 ottobre appuntamento con la gastronomia tipica per la Cooking Class di tagliatelle fatte in casa al Castello di Rivalta (Pc). Dalle 10:00 i partecipanti metteranno le mani in pasta per un corso pratico di cucina con la cuoca Ornella Malvicini, esperta di ricette locali tramandate di generazione in generazione. Prenotazione obbligatoria: info@castellidelducato.it

Da sabato 25 a lunedì 27 ottobre, l’Antica Corte Pallavicina (Pr) dedica tre giorni all’arte norcina italiana con degustazioni, show cooking e incontri, in occasione della 12a edizione di Salumi da Re – Raduno Nazionale dei Norcini. Il raduno nazionale di allevatori, norcini e salumieri, promosso da Gambero Rosso e dalla famiglia Spigaroli, nasce con l’intento di fare conoscere e valorizzare la salumeria italiana di qualità. Informazioni: info@castellidelducato.it

Suspense e mistero alla Rocca Malatestiana di Verucchio (Rn) con Rocca Noir – Visita a lume di candela. Sabato 25 ottobre, alle 21:00 e alle 22:00, visita a lume di candela alla Rocca del Sasso, per rivivere misteri, suggestioni e leggende della famiglia Malatesta, tra passaggi segreti, celebri amori e racconti del borgo di Verucchio. Prenotazione obbligatoria: roccaverucchio@atlantide.net

Per finire, Villa Mensa di Copparo (Fe) - antica villa del XV secolo annoverata tra le “Delizie” nobiliari legate alla famiglia d'Este - apre le porte sabato 25 alle 17:00 per Visite Guidate all’Imbrunire. Luce e ombra si intrecciano in un percorso tra storia, leggende e racconti a lume di candela. Prenotazione obbligatoria: villamensa@gmail.com

Tutti gli eventi della kermesse “Oh, Che Bel Castello!” sono su: Oh, che bel castello! - www.castellidelducato.it www.castelliemiliaromagna.it