Nelle giornate di sabato e domenica il paese, situato tra Roma e Rieti, si trasforma nella splendida tela su cui abili artisti disegnano con i petali dei fiori, realizzando splendidi quadri a mosaico nelle sfumature di colore più belle che la natura offre grazie a rose, gerani, calendule, agapanti. Entrano nel mosaico anche alcuni di tipi di foglie, selezionate in base al colore, alla forma o per le caratteristiche della superficie, lucida o vellutata. La realizzazione di uno di questi arazzi multicolori può richiedere anche oltre 12 ore di lavoro. L’Infiorata di Poggio Moiano è nata come manifestazione religiosa e si basa sull'antica usanza di onorare il Signore lanciando petali al passaggio delle sacre processioni: nel corso dei secoli la cerimonia ha subito cambiamenti fino ad acquisire un carattere unicamente artistico. I petali non vengono più lanciati, ma si usano per colorare i disegni tracciati in terra per l’occasione. I fiori, raccolti e “spetalati”, vengono lasciati essiccare in un ambiente con poca luce, per conservare intatta la brillantezza dei colori delle corolle e vengono poi triturati fino ad ottenere polveri di fiore. Un'altra tecnica prevede l'utilizzo del fiore fresco, o un misto delle due, con l'utilizzo sia di petali freschi che secchi triturati.