Cinema

A Roma il “Nordic Film Festival”

La cultura nordica in 30 ore di film e documentari

09 Apr 2013 - 17:35
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Da giovedì 11 a domenica 14 aprile la Casa del Cinema di Roma apre alla cultura dei paesi nordici con la seconda edizione del Nordic Film Festival; madrina della kermesse l’attrice e produttrice italo-finlandese Anna Falchi.  

Danimarca, Finlandia, Norvegia, Svezia e Islanda negli ultimi anni hanno partorito nuovi autori dalle notevoli capacità artistiche che val la pena di scoprire, nel caso non lo si fosse già fatto, magari cercando di conciliare l’occasione di un week end primaverile nella capitale con una full immersion nel cinema e nella cultura dei paesi freddi. Nei quattro giorni di festival ogni giorno dalle 15 alle ore 24 alla Casa del Cinema di Roma (www.casadelcinema.it) si potranno vedere nuovi film in anteprima o inediti in Italia e documentari in lingua originale con sottotitoli in italiano; le proiezioni saranno tutte ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. L’ospite d’onore della manifestazione sarà Mika Kaurismäki, finlandese di Helsinki (fratello del celebre Aki), che nella serata inaugurale proietterà il suo ultimo film “Road North”, già premiato al Bifest di Bari, che narra del rapporto tra un padre e un figlio, che, ritrovatisi dopo tanti anni per un viaggio verso il nord, tentano di capire e risolvere con l’aiuto reciproco i propri fallimenti. Kaurismäki poi presenterà il suo nuovo progetto cinematografico “The girl king” (che verrà girato in Svezia), insieme alla protagonista del film, l’attrice svedese Malin Buska (sabato 13 aprile alle 15). La regina Cristina regnò sulla Svezia nella prima metà del 1600; talvolta veniva chiamata “Re” Cristina perché fu cresciuta come un maschio e suscitò scandalo quando abdicò e si convertì al Cattolicesimo. Già Greta Garbo vestì quei panni regali per il film biografico del 1933. Alla carismatica diva svedese è dedicata la mostra fotografica e documentaria “Greta Garbo: un mito senza tempo”, visitabile per tutta la durata del Festival, mostra che raccoglie materiali unici e rari provenienti da tutto il mondo dedicati a “la Divina”. 
Evento speciale del Festival è la proiezione del docu-film Palme: venerdì 12 aprile alle 17 questa pellicola ricorderà il primo ministro svedese Olof Palme, ucciso a colpi di pistola nel 1986 nel centro di Stoccolma in un attentato rimasto irrisolto, ma che cambiò per sempre la Svezia. Interverranno la regista svedese del film Kristina Lindström, il giornalista e scrittore Aldo Garzia, autore del libro “Olof Palme, vita e assassinio di un socialista europeo”, e l’On. Walter Veltroni che negli anni ’80 incontrò lo statista svedese scomparso.
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Da vedere il docu-film “Regretters” (Premio Prix Europa come miglior documentario televisivo europeo a Berlino e Oscar svedese 2011 – Guldbagge - come miglior documentario), storia di rimorsi e rimpianti del regista svedese Marcus Lindeen (giovedì 11 alle 17).
Sabato 13 aprile alle 20 il regista norvegese Petter Næss introdurrà il suo film “Into the white”, pellicola contro la guerra con la star Rupert Grint al suo primo film dopo Harry Potter.
Ancora Norvegia nei film “Headhunters”, sabato alle 22 e “Trollhunter” domenica 14 alle 22, che saranno introdotti da Jan Erik Holst in rappresentanza del Norsk Filminstitutt (Istituto Cinematografico Norvegese).
Da segnalare i film “Mangiare Dormire Morire” sullo schermo sabato alle 17 e “Mamma go’go’”, del regista islandese Fridrik Thor Friðriksson, domenica alle 15; stesso giorno alle 20 il Festival si sofferma sulla romantica e drammatica pellicola in costume basata su un parte della storia della Danimarca “A royal affair”,  mentre venerdì 12 alle 22 verrà proiettato il film svedese “Stoccolma Est” presentato in apertura alla Settimana della Critica di Venezia 2011; fra i film finlandesi interessante e divertente “3 Simoa” del regista Teemu Nikki, noto per le regie di video musicali, sabato 14 alle 17.
Il programma completo sul sito
.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri