Neve d'argento

Sotto la luna con gli sci ai piedi

Discese notturne ed escursioni con le ciaspole

20 Feb 2013 - 11:31
 © Ente del Turismo

© Ente del Turismo

Il prossimo fine settimana è rischiarato dal plenilunio: il cielo chiaro e la neve d'argento sono l'occasione per sperimentare il fascino della montagna di notte, grazie a una serie di iniziative proposte agli sportivi, ma anche ai romantici, in diverse località.  

In Valle d'Aosta, a Breuil-Cervinia si scia al chiaro di luna venerdì 22 e sabato 23 febbraio, ma si approfitta dell'astro d'argento anche per romantiche cene in quota, da concludere con un'adrenalinica discesa in pista con gli sci ai piedi sotto l'ombra del Cervino. L'iniziativa si chiama "Tintarella di Luna” ed è frutto dell'iniziativa dei gestori dei rifugi in collaborazione con la società impianti Cervino S.p.A. e i maestri di sci. Ci si gode la notte da soli o in compagnia di amici e istruttori sulla pista del “Ventina” (dai 3.500 mt. di Plateau Rosà) e sulla pista “6” (zona Bontadini - Plan Maison, con arrivo in paese sul versante “Cretaz”). Prima della sciata si fa il pieno di cose buone e di grande cucina, tra maestri e allievi, nei rifugi protagonisti di questa iniziativa. Dopo gli appuntamenti di venerdì 22 e sabato 23 febbraio, si replica il 23 e 24 marzo. I ristoranti e i rifugi aperti di notte, da contattare per le prenotazioni, sono Bar Ristorante Bontadini: tel. 335 250312. Bar Ristorante Gran Sometta: tel. 339 5457257; Rifugio Guide del Cervino:  tel. 0166 948369: Bar Ristorante Pousset: tel.347 4526937: Rifugio Teodulo:  tel. 0166 949400; Bar Ristorante Tuktu: tel. 339 5310776. Tutte le informazioni sono sul sito internet www.cervinia.it
Racchette da neve sotto la luna, invece, in Lombardia, sulle piste di Montecampione 1200, per la "Ciaspolata al Fodestal" in programma per sabato 23 febbraio alle 19.30, una passeggiata notturna non competitiva aperta a tutti. Ci si iscrive presso la scuola sci Fodestal. Si può scegliere tra due percorsi, uno più facile e breve, di colore verde, della lunghezza di tre chilometri e con un dislivello di circa 100 metri, e uno più impegnativo, di colore rosso, lungo 7 chilometri e con 300 metri di dislivello. Il costo di partecipazione di 10 euro per gli adulti e 5 per i bambini, comprensivi di panino o bibita. Il percorso è segnato dalle fiaccole ed è presente personale di servizio. Informazioni ed iscrizioni sul sito Internet www.fodestal.it.
A Saint Moritz, In Engadina,
nelle notti di luna piena si cena in vetta al ristorante di montagna Diavolezza e poi si scende sui versanti della montagna, illuminati dalla luce del nostro satellite. Una suggestiva esperienza da non perdere e da cogliere sabato 23.febbbraio e lunedì 25 marzo. Informazioni:
e

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri