Oltre 27 chilometri di installazioni luminose hanno acceso le strade e le piazze della bella città mediterranea
© Comune
Anche quest'anno, dopo lo straordinario successo delle ultime edizioni, Salerno si è illuminata per “Luci d'Artista” : una grande mostra d'arte a cielo aperto che fino a metà gennaio porta in tutta la città migliaia di luci e installazioni luminose, ridisegnando le piazze del centro storico, le strade e i giardini salernitani. Tema di quest'anno è Stelle cadenti, lanterne magiche e l'arcobaleno: un'esplorazione del mito, dei fenomeni da cui sono nate le leggende più affascinanti, della magia che si nasconde dietro alla realtà di tutti i giorni.
Il risultato, ça va sans dire, è un'atmosfera magica e straordinariamente scenografica, che si snoda lungo un percorso di ben 27 chilometri!
Passeggiare in una città luminosa
Dall'11 novembre al 15 gennaio, è possibile scoprire la magia della mostra en plein air ogni venerdì, sabato e domenica con visite guidate gratuite (partenza alle ore 17.00 dall'ingresso del Teatro Verdi), ma per chi desidera “perdersi” in questo spettacolo in totale autonomia, non c'è che l'imbarazzo della scelta.
Si parte dalla Villa Comunale e dal centro storico, dove è stato allestito un Giardino Incantato con cigni, fate, bouquet di fiori, sei uccelli multicolore e tunnel luminosi.
Cristalli di neve e un drago verde alato dominano piazza del Campo, mentre un arcobaleno composto da 315 sfere luminose sovrasta piazza Flavio Gioia.
Shanghai e 40 lanterne magiche rivivono in piazza Sant'Agostino; occhi al cielo in corso Vittorio Emanuele per l'installazione di stelle cadenti e pianeti sospesi a mezz'aria.
Nelle vie Guercio, Baratta e Settimo Mobilio “soffia” il vento del Nord, con scie luminose e fiocchi di neve che ne riproducono i turbinii, e una regata di vele celebra il mare del Cilento e della Costiera Amalfitana lungo gli assi principali della zona orientale della città.
E ancora: sirene, amazzoni e centauri nell'installazione di Nello Ferrigno lungo le vie Diaz, Quaranta e Manzo, e le tessere di un mosaico che si ispira alla pavimentazione della Cattedrale di San Matteo in via Velia.
© Dal Web
Non solo luci
Se da novembre a gennaio Salerno è un regno di luce e colori, va detto che il fascino della città non si limita al periodo natalizio: dagli antichi monumenti del centro storico alle botteghe artigiane, sino alla vita notturna e ai locali sul lungomare, merita una visita in qualsiasi periodo dell'anno.
Per gli amanti delle architetture antiche, da non perdere la Cattedrale romanica dell'XI secolo con le spoglie di San Matteo Evangelista, il Teatro Verdi e il castello di Arechi da cui ammirare uno splendido panorama sul golfo. Per chi desidera immergersi nel verde, non c'è che da scegliere tra i numerosi parchi e giardini, primo tra tutti il parco della Minerva, utilizzato nel Medioevo a scopo didattico dagli studenti della scuola medica salernitana e considerato antesignano degli orti botanici come li intendiamo oggi.