Mercatini e outlet chic

Shopping vintage a Parigi

Per prepararci all’inverno niente di meglio di una due giorni di acquisti low budget nella capitale della Bellezza

20 Ott 2011 - 11:14
 © Dal Web

© Dal Web

Nessuna città al mondo può vantare una tradizione tanto accreditata e solida quanto Parigi: i mercati di robivecchi, antiquariato e chincaglierie erano già famosi nei primi anni del '900 nella periferia parigina. Passeggiare qui è uno stimolo per la mente e un investimento per il nostro stile. Scialli, cappotti, scarpe e montature per occhiali, ma anche cornici, sedie a dondolo, stampe, valigie, scrittoi, posate, mappamondi, bussole e monete, magari perfette come ciondoli, o orologi, fotografie d'epoca, piccoli mosaici o busti e, perché no? Autentico underwear d’epoca?

 

Sarà un'esplosione per la fantasia, ma ricordate: oltre a una valigia vuota, vi servono scarpe comode, un piccolo ombrello, una bottiglietta d'acqua e tanto buonumore per affrontare l’assalto. Ovviamente poi, a letto presto la sera prima, perché è fondamentale arrivare poco dopo l'alba (e la meravigliosa luce dolce del mattino vi ricompenserà).

 

La prima tappa è l’outlet chic. In Rue D’Alésia si affacciano per circa due chilometri gli spacci di Cacharel, Saint-Clair, Sonia Ryckiel, Daniel Hechter e altre importanti griffe che vendono le collezioni dell'anno precedente scontate tra il 20 e il 50%. Siamo nella fascinosaMontparnasse, nel 14 Arrondissement, tra Place Victor-Basch e Rue Didot, e ci si arriva con la linea 4 della metropolitan, fermata Alesia station. Non aspettatevi grandi negozi scintillanti, qui lo stile è da mercatino nonostante i grandi nomi e molti di questi negozietti non hanno neppure i camerini.

© Dal Web

© Dal Web

Una simile concentrazione, ma in scala minore, la trovate anche nell’Arrondissement 6, lungo Rue St. Placide, tra Rue de Vaugirard e Rue de Sevres. Vi porta qui la linea 4, fermata St. Placide.

A Les Puces de Paris Saint-Ouen vi porterà la linea 4 della metropolitana, fermata Porte de Clignancourt, terminale nord linea 4. Qui non potrete davvero lamentarvi: siete in uno dei più grandi mercati d’Europa, il quarto luogo più visitato di Francia e il secondo di Parigi. Vi aspettano botteghe di antiquari e brocanteurs, rigattieri, ma anche bancarelle con abiti vintage o specializzati in jeans originali, orologi e giocattoli d’epoca, mobili e oggetti, ceramiche e strumenti musicali, bronzi, libri e vinili. Durante le vostre soste, non farete fatica a trovare un bistrot. 
W le friperie…
Zone nota per le friperie, ovvero i magici negozietti vintage, che vendono all’ingrosso oppure merce di seconda mano, è nel 4° Arrondissement. A Le Marais vi consigliamo in particolare Free'P'Star Friperie, 8 rue Sainte-Croix de la Bretonnerie, e poi Vintage Désir, 32 rue des Rosiers, delizioso negozietto in una via molto famosa per le friperie, nel quartiere ebraico. Molto trendy e pedonale la domenica, con sfiziosi ristoranti tipici kasher.
© Dal Web

© Dal Web

Rigattieri e antiquari
Il mercato coperto d'antiquariato Marché de la Porte de Vanves lo trovate aperto ogni sabato e domenica. Si trova tra avenue Georges Lafenestre e Marc Sanghier (Arrondiss. Paris 14). Vi basti sapere che è qui che nel 1989 fu portato a termine il famoso acquisto del primo ritratto fotografico della storia, scattato da quel Daguerre che aveva inventato il dagherrotipo, tra l’altro, a soli 600 franchi.
Imperdibile le Village Suisse, mercato ai piedi della Torre Eiffel. E' uno dei più antichi mercati di antiquariato della capitale francese, con 150 artigiani e commercianti di oggetti d'arte. Il nome deriva dal fatto che l'area ricostruisce il sapore di un tipico villaggio svizzero e anche i negozietti propongono questo stile.
Merita anche il mercato delle Pulci de Porte de Vanves, aperto il sabato e la domenica dalle 7. Si trova a Porte de Vanves, non lontano dal Musée d'Orsay e da Montparnasse (vi porta la linea 13, fermata Porte de Vanves). Qui si viene per oggetti antichi e mobili, libri, orologi, vasi, bigiotteria o genere militare.

L'Arte, di bancarella in bancarella
Ma come si fa a visitare Parigi e non far tappa ai mercatini che ne celebrano l'arte? Le Marché de la Creation Paris Bastille lo trovate in boulevard Richard Lenoir, nell'11° arrondissement, ogni sabato dalle 10 alle 17. Fotografi, pittori, scultori, designers, ceramisti, orafi e incisori mettono in mostra il meglio delle loro opere. Qui trovate anche gioielli vintage e vestiti.   
© Dal Web

© Dal Web

La domenica invece, dalle 10 alle 18, c'è il Marché Parisien de la Création di Montparnasse, proprio ai piedi della torre. Anche qui oggetti di ottima qualità di pittori, scultori, fotografi, poeti e ceramisti locali: addirittura le opere sono sottoposte al giudizio di una commissione di artisti prima di poter essere esposte. Si arriva anche qui con la linea 13 della metro, fermata Edgar Quinet, oppure con gli autobus 58, 91,95.
Stile etnico o parigino?
La Rue Mouffetard, fermata Place Monge della metropolitana, è una delle vie più caratteristiche della Parigi popolare. Qui si alternano ristorantini, piccoli negozi, chioschi e bancarelle, perfetti per qualche acquisto, in una zona bella e ricca di particolari interessanti: le insegne dei negozi, i cortiletti delle case, i rilievi sui muri e i romantici sottopassi.
Ci spostiamo ancora un po’ più verso la periferia con il Marché Rochechouart. Lo trovate a la Banlieue Goutte d'or, alla fermata Barbès-Rochechouart della metropolitana. Si tratta di un mercato etnico molto animato e che vi lascerà incantati per i suoi colori, sapori, profumi da tutto il mondo.
Se amate il genere visitate anche il Marché D’Aligre, un altro mercato etnico specializzato in prodotti dell'Africa maghrebina, non lontano dalla Gare de Lyon, fermata Ledru-Rollin della metro. 
Il Marchés de Montreuil
, all’omonima stazione della metro, vi offre uno scorcio su questa estremità orientale della capitale parigina, ma anche una vasta scelta davvero economica tra mercatini delle pulci e altri di generi alimentari.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri