Freestyle

Snowpark in Italia: la top five!

In Italia le aree dedicate allo snowboard sono tante e tutte ben attrezzate. Ecco a voi le migliori...

21 Nov 2011 - 18:24
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Nacque negli anni '60 negli Stati Uniti d'America. La sua pratica consiste nell'utilizzare una tavola di legno provvista di lamine e di una soletta in materiale sintetico. É molto simile allo sci ma è più avventuroso e vicino al modo in cui si “cavalcano” le onde del mare. É lo snowboard, lo sport preferito da chi ama vivere la neve in modo libero, “freestyle”. In Italia gli snowpark sono tanti e ben attrezzati, qui di seguito troverete una selezione dei migliori...

I più importanti snowpark italiani

Ursus snowpark a Madonna di Campiglio. La struttura è costituita da tre zone, con più di 8 ettari di terreno freestyle, circa 40 strutture tra kickers, step-up, step down, funbox, spine, box e rails e una pista di boardercross. Le linee del park si trovano all’interno del parco naturale Adamello Brenta  e sono molto belle da percorrere perché seguono le linee naturali del terreno. Inoltre, una delle ultime novità della struttura è un servizio offerto di video riprese quotidiane delle vostre acrobazie. Attraverso l’acquisto di un ticket potrete esser filmati mentre saltate per poi scaricare direttamente il video dei vostri trick sul vostro smartphone o sul vostro computer! Per raggiungere il park: dal centro di Madonna di Campiglio prendere la cabinovia spinale, la seggiovia Rododendro e poi quella Grostè express.

Mottolino snowpark  a LivignoPalcoscenico di gare del calibro del Burton European Open, di shooting fotografici dei migliori atleti e di molti altri eventi, tra i quali il World Rookie Fest, il North Face Ski Challenge e il River Jump; il Mottolino snowpark è il più grande snowpark d'Italia, nonché uno dei migliori d'Europa. Presenta diverse aree: una XL, riservata ad atleti professionisti, una large, una medium e una small, con salti e rails alla portata di tutti. Situato nei pressi del rifugio M'Eating Point Mottolino, il Mottolino è servito dall'impianto Trepalle, una seggiovia 4 posti ad agganciamento automatico. Inoltre la struttura è fornita di un impianto di innevamento artificiale.

© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Indian Park a Cervinia
Situato nella zona denominata Fornet, l'Indian Park è uno dei park più imponenti di tutto l’arco alpino con i suoi 400 metri di lunghezza per circa 100 metri di larghezza e 4 ettari di area interamente dedicata al freestyle. Il centro è perfettamente servito da una seggiovia quadriposto a sganciamento automatico. Una particolarità: l'area è sempre animata da tanta buona musica.
Prato Nevoso a Frabosa Sottana (Cn) . 
Lo Snowpark Prato Nevoso si sviluppa in un'area di 60mila mq. Al suo interno si trova un half pipe, un boardercross e 3 linee di salti e rail dedicate a ride e skier di tutti i livelli. Le strutture riservate ai giovani freestyler sono denominate beginner e segnalate da adeguati cartelli, quelle chiamate intermediate comprendono salti, box e rail di media difficoltà, mentre quelle che riportano il cartello: advanced sono riservate solo a snowboarder e skier veramente esperti. Novità di quest'anno è il nuovo chalet del Fiat Freestyle Team, the White house: un nuovo punto di aggregazione per animare le vostre giornate snow! Prato Nevoso si trova in via Corona Boreale 1 a Frabosa Sottana (Cn). Per raggiungere lo snow park bisogna imboccare la A21 o la E70 in direzione di Torino, uscire a Mondovì, continuare sulla  SP5 e poi sulla SP37 uscita Frabosa Sottana.
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

Magnola Snow Park  ad Ovindoli (Aq).
Annoverato tra le più importanti strutture del centro Italia in ambito di snow-freestyle, il Magnolia Snow Park presenta 2 strutture polivalenti upper- park, una lower-park, un'area rail, un box, diverse strutture polivalenti upper-park, e tre distinte aree salti divise in linea l, composta da un doppio kicker di 17/13 metri di flat, un funbox di 12 metri e una struttura polivalente con funbox di 6 metri più spine laterali. Una linea m, composta in sequenza da kicker di 7 metri e kiker di 9 metri e una linea s, composta in sequenza da 4 kicker dai 2 ai 4 metri di flat. Come raggiungere la struttura: da Roma imboccare la A25 direzione Pescara e uscire al casello Aielli/Celano direzione Celano, quindi imboccare la S.S 5 bis per Ovindoli.
Qualche curiosità e un consiglio... 
Lo snowboard in Italia ebbe il suo periodo di massima espansione negli anni '90, anni in cui venne consacrato come sport invernale di massa. Nel tempo la disciplina si è sempre più diffusa e ha trovato spazio sia in quasi tutti i comprensori sciistici di medio/alto livello che in aree dedicate interamente alla pratica di questo sport: gli snowpark, aree in grado di rispondere perfettamente alle  sue radici freestyle.  Lo snowboard inoltre, dal 1998 è diventato anche disciplina olimpionica e nel 2006 durante i Giochi olimpici invernali si sono disputate anche gare di snowboardcross.
Amate lo snowboard ma siete alle prime armi? Ricordatevi che l'approccio al freestyle non è una cosa da prendere alla leggera perché la componente di rischio è molto forte, quindi è consigliabile frequentare una buona scuola di snowboard. Tra le tante presenti in Italia vi consigliamo la Professional Snowboarding di Madonna di Campiglio , la Madnessnow di Livigno e la Ski e Snowboard school di Bardonecchia. Buon divertimento!

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri