Passione neve

Sciare in Valle d’Aosta

28 stazioni sciistiche e 800 chilometri di piste per gli appassionati di sport invernali

20 Ott 2011 - 17:54
 © Dal Web

© Dal Web

Plasmata dai ghiacciai e circondata da montagne tra le più alte d'Europa, la Valle d’Aosta continua a sedurre le anime più contemplative grazie alla maestosità dei suoi paesaggi e a un patrimonio naturale di straordinaria bellezza (qui è nato il primo parco nazionale italiano e quasi un terzo del territorio regionale è protetto per tutelarne la biodiversità). Con le sue 28 stazioni sciistiche e i suoi 800 km di piste, la Valle d’Aosta resta soprattutto una delle mete ideali per sciatori e appassionati di snowboard. Pronti per la neve? La stagione invernale sta per cominciare…
Le piste di Courmayeur
Al fondo di una conca sovrastata dalla catena del Monte Bianco, con il comprensorio sciistico della Courmayeur Mont Blanc Funivie (stagione al via il 26 novembre), Courmayeur (1224 m) offre oltre 100 km di piste che si snodano sul versante Val Veny da una parte, e sul Plan Chécrouit dall‘altra, per arrivare sino ai 2755 m della Cresta d‘Arp. L’innevamento artificiale copre oltre il 70% del comprensorio che, in frazione Dolonne, dispone anche di un parco giochi con tappeti mobili per bambini e principianti. Nella parte più alta, oltre a godere di una straordinaria veduta del Monte Bianco, gli appassionati di free ride possono trovare diversi itinerari fuori pista.
© Dal Web

© Dal Web

Alle pendici del ghiacciaio del Rutor 
La Thuile (1441 m), che sorge invece in una incantevole conca dominata dal ghiacciaio del Rutor, è caratterizzata dal comprensorio sciistico Espace San Bernardo, fra  i più grandi dell’intera Valle d’Aosta.  Grazie al collegamento internazionale “sci ai piedi” con la stazione francese di La Rosiére, offre circa 150 Km di piste (25 coperte da innevamento programmato) servite da 38 impianti (con un unico skipass è possibile sciare sui due versanti delle Alpi, sino a raggiungere i 2615 m della seggiovia Belvedere). 
Affacciata sul Cervino, c’è la storica Valtournenche (1520 m), collegata attraverso il colle delle Cime Bianche alle piste di Breuil-Cervinia e Zermatt. Con l’apertura fissata per il 29 ottobre, il suo imponente comprensorio sciistico si sviluppa fra l’Italia e la Svizzera ed è il primo ad inaugurare la stagione invernale. Si snoda attraverso 150 km di piste (24 impianti), adatte tanto agli esperti quanto ai principianti, e un collegamento internazionale con Zermatt (tramite la funivia Cime Bianche Laghi - Plateau Rosà e la seggiovia Bontadini) per un totale di 350 km di piste garantiti da ben 59 impianti complessivi. Da Plateau Rosà è possibile cendere verso Zermatt, o imboccare la pista del Ventina: 12 emozionanti km di discesa dai 3480 m della partenza fino a quota 2050 m di Cervinia. Dal 22 ottobre è possibile acquistare i pass stagionali online.

Vacanze bianche a Gressoney e Champoluc
C’è poi il comprensorio sciistico
, che raggruppa tre valli: la
Valle d'Ayas
e la
Valle di Gressoney
, in territorio valdostano, e la
Valsesia
, in Piemonte. Grazie alla ricchezza e varietà delle sue piste (con impianti che salgono fino a oltre 3000 metri),
Gressoney-La-Trinité
(1627 m) è il cuore pulsante del Monterosa Ski. La rinomata stazione alpina dispone anche di una bella pista di fondo e ingloba anche il comprensorio di
Champoluc
, i cui moderni
, che salgono fino a 2727 metri, sono indirizzati a qualsiasi tipologia di sciatore, dal principiante al più esperto. Fra le iniziative speciali del comprensorio Monterosa Ski per la stagione 2011-2012 si segnala la promozione
, grazie alla quale si può disporre di skipass gratuito prenotando un soggiorno minimo di 3 notti a mezza pensione in un albergo o residence valdostano nelle settimane fra l’11 e il 25 dicembre 2011 e fra il 25 marzo e il 15 aprile 2012.
© Ente del Turismo

© Ente del Turismo

Nel paradiso dello snowboard
Nel comune di Gressan, che è parte della Comunità Montana Monte Emilius, sorge invece Pila. Domina la città di Aosta, alla quale è collegata da una moderna telecabina, e offre 70 Km di piste (di cui 22 a innevamento programmato) che si snodano da quota 1800 m fino ai 2750 m del Couis. Servito da 12 impianti della portata complessiva di 19.700 persone,  è un comprensorio estremamente vario e particolarmente indicato per i virtuosi dello snowboard. A questi ultimi, infatti, sono dedicate due aree specifiche: la Pipe zone, alla sinistra della stazione d’arrivo della seggiovia della Nouva, e l’Area Effe (pista Grimod), con rail, rail-box e kicker di ogni dimensione e difficoltà. A Pila la stagione invernale si aprirà il 26 novembre per chiudersi a metà aprile. Gli skipass stagionali regionali e il Pass Amicizia stagionale e annuale sono già in vendita e sono in promozione fino al 12 novembre.
Neve e natura “selvaggia”
Il comprensorio della Valle Di Champorcher (1440 m), immerso in una natura selvaggia, si distingue invece per essere solitamente poco affollato. Particolarmente vicino per chi proviene da Torino o Milano (autostrada A5), vanta 21 km di piste (la più lunga delle quali si estende per 5 km) e che si snodano, attraverso 9 percorsi, da una quota di 1427 m fino ai 2498 m, raggiungibili grazie all'impianto della seggiovia Cimetta Rossa. Per gli appassionati di sci di fondo, a quota 1408 m, c’è la pista di Moulin: si trova a Champorcher, tra le località Chateau e Chardonney, ed è lunga circa 5 km.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri