Eventi cult

Brema: 17 giorni di festa non-stop

Birra, carri allegorici, luna park, shopping, storia, tecnologia, musica, teatro: la Freimarkt sta per esplodere!

06 Ott 2011 - 15:08
 © Dal Web

© Dal Web

Inutile ripeterlo. Quando si tratta di divertirsi, i tedeschi non li batte nessuno. Se non avete trovato altra occasione per visitare la bella Brema, cercate il modo di farlo adesso, perché la città vive un vero e proprio fermento in attesa del Freimarkt, una delle feste più antiche e pazze d’Europa, che vi aspetta dal 14 al 30 ottobre. La storia di questa 17 giorni di “delirio” fatto di carri allegorici e luna park, gastronomia e ovviamente birra, con tanti mercatini per tutti i gusti, nasce circa mille anni fa.
La festa dei mercanti
Un giorno di metà ottobre del 1035, l’imperatore Corrado II concede alla popolazione il permesso di svolgere liberamente il mercato nelle piazze e nelle vie di Brema. Una sorta di liberalizzazione per le arti e i mestieri, e per ogni genere di mercanzie, che da quel momento possono essere liberamente esposte in un mercato pubblico. Da allora, per più di metà mese, Brema diventa un palcoscenico all’aperto, animato da divertimento e frenesia, senza che nessuno possa lamentarsi del rumore e dei mille aromi che esplodono nella
Marktplatz
. Solo
il Luna Park occupa oltre 100mila metri quadri
, con oltre 300 attrazioni iper-tecnologiche.
© Dal Web

© Dal Web

Se di notte si fa baldoria, di giorno il clima è solo lievemente più moderato, animato da centinaia di bancarelle che offrono antiquariato, gastronomia e artigianato. Molti e ben assortiti gli stand dedicati all’abbigliamento (meritano in particolare quelli dei capi in pelle), ma naturalmente la parte del leone la fanno gli stand gastronomici e quelli dedicati alla birra (provate assolutamente le frittelle di patate ai funghi in salsa d'aglio). Si mangia all'aperto, riscaldati da tanta vivacità e magari con vista del bellissimo Duomo e del Municipio, lo splendido Rathaus in stile rinascimentale, tipico del Weser, si scatta una foto di rito con la statua dei Musicanti e poi si passeggia nei più tranquilli vicoli dello Schoor, il più antico quartiere cittadino, e buttandosi infine nuovamente nella festante ressa.
Nel fine settimana centrale sono previste le sfilate dei carri allegorici, con comparse in costume tradizionale. Dopo l’Oktoberfest e il Carnevale di Colonia, questo è l’evento che attrae più visitatori in Germania. La sera ogni angolo delle piazze allestisce il suo concerto, dal pop al rock al jazz al dixieland, impegnando i turisti accorsi da tutta Europa fino a tarda sera. Non sarà facile trovare una sistemazione economica in albergo, presi d'assalto dalle prenotazioni già mesi prima dell'evento.
La favolosa Brema
Brema, circa 100 km dalla moderna Amburgo, è la cittadina da favola dei Musicanti dei fratelli Grimm, adagiata sulle belle rive del Weser, nel nord-ovest della Germania. Ma è anche la città moderna che vanta circa 1.300 presenze al giorno nel suo
Universum Science Museum
; mentre le industrie aerospaziali l’hanno resa il più importante centro di produzione tedesco.
© Dal Web

© Dal Web

Al tempo stesso, Brema aggiorna e vivacizza costantemente le sue offerte culturali, che spaziano dalle mostre alla musica al teatro. Ecco solo alcuni esempi. Qui trovate la Kunsthalle, uno dei più importanti musei fondazione; il Neues Museum Weserburg, il più grande museo tedesco di arte contemporanea; l’Überseemuseum, il Museo d’Oltremare, tra i più importanti al mondo per le scienze naturali, l’etnologia e il commercio, e contiene i tesori che da tutto il mondo i commercianti di Brema hanno portato in patria. Ancora, a Brema c’è la Deutsche Kammerphilharmonie, di alto livello mondiale; mentre la scena teatrale ha fatto nascere uno “stile di Brema” con il Theater am Goetheplatz. Ancora, ottime scene quelle offerte dal musical, dal teatro dei travestimenti e anche dalla nave-teatro.
Da non perdere
Fra i punti da non perdere segnaliamo ancora la statua di Rolando nella piazza del Mercato (dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco) e le insolite forme architettoniche della via Böttcherstrasse. Immancabile una passeggiata nel lungo fiume della “città fluviale”: il fiume Weser, via commerciale che ha reso Brema città anseatica, vi farà respirare l’atmosfera dei naviganti. La sola Schlachte (la passeggiata lungo il fiume, appunto) attira infatti ogni anno circa 2 milioni di visitatori, che ammirano le navi ormeggiate, dal rustico trealberi “Admiral Nelson”, sul quale vi offriranno deliziose frittelle con sciroppo, al vascello Hansekogge, fedele ricostruzione storica del mercantile tipico del XIII-XIV secolo.
Se avete tempo, organizzate anche un’escursione a
Bremerhaven
, sul romantico e meraviglioso Mare del Nord, a circa 60 chilometri da Brema. La città è grande e più recente, ma ricca di bei scorci sul mare e di angoli da scoprire. Il pittoresco sentiero “
Geestewanderweg
”, che si snoda lungo il fiume Geeste, vi regalerà momenti di autentico relax, mentre resterete emozionati davanti ai porti di rilevanza mondiale, o da una visita al “
Deutsches Schiffahrtsmuseum
”, il Museo Nazionale della Navigazione annesso al porto, da una passeggiata al giardino zoologico sul mare “
Zoo am Meer
”, oppure da una visita al “Deutsches Auswandererhaus Bremerhaven”, centro dedicato alla storia dell’emigrazione tedesca. Se siete stanchi, lasciatevi guidare dall’“
HafenBus
” (autobus che porta i turisti in giro per il porto).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri