Europa in fiore

A Francoforte sboccia la festa delle rose

La chiamano Mainhattan, per via del suo skyline in cui svettano i grattacieli del Quartiere delle banche che ricordano New York. Ma non fatevi prendere dalla vertigine della vista della Main Tower, la città tedesca che sorge sul Meno è un luogo dalle tante anime, tutte da scoprire

10 Giu 2013 - 12:05
Portikus  © Ente del Turismo

Portikus  © Ente del Turismo

Città da sempre votata agli affari, sede della Banca Centrale Europea e della Borsa, Francoforte è il luogo dove si svolgono alcune delle più importanti Fiere mondiali come quella del Libro e dell’Auto. Con la bella stagione la città si anima di eventi culturali unici.

A cominciare dal giardino botanico di Palmengarten (www.palmengarten.de dove dal 7 al 9 giugno si celebra la Festa delle rose e delle luci con esibizioni live e fuochi d’artificio. Un evento in cui i visitatori sono invitati a creare suggestioni luminose e che culminerà con gli spettacolari fuochi d’artificio al laghetto del giardino.   

Spazia dal jazz alla world music l’Operaplatzfest, la manifestazione che si tiene dal 26 giugno al 5 luglio nella Piazza dell’Opera con un programma musicale per riempire di ritmo e melodia le luminose serate estive in una delle piazze simbolo di Francoforte.(www.frankfurt-tourismus.de)

Francoforte è una città con due anime da scoprire. Il motore dell’economia europea si trova nel modernissimo Quartiere delle banche dove dalla sommità della Main Tower, a 200 metri di altezza, si gode della vista mozzafiato di tutta città. Nel centro storico si respira invece l’atmosfera della Germania antica con le tipiche case a graticcio della piazza del Römerberg, dove dal 2 al 5 agosto si tiene il tradizionale Main Festival. 
A pochi passi di distanza si trovano il Duomo imperiale e la Chiesa di San Paolo. Il centro storico è il luogo perfetto per un po’ di relax, gustando una fetta di torta al Liebfrauenberg www.cafe-liebfrauenberg-frankfurt.de. Per dedicarsi allo shopping non lontano c’è la Zeil, l’isola pedonale dove tra i tantissimi negozi si affaccia anche uno strabiliante centro commerciale realizzato da Massimiliano Fuksas. Per acquistare specialità regionali si trova tutto a Konstablerwache, il mercato del quartiere centrale e al Kleinmarkthalle, l’antico mercato al coperto. 
Oltre alla classica e imperdibile visita alla Casa di Goethe, per fare il pieno di cultura l’indirizzo giusto è la Riva dei Musei, l’affascinante lungofiume che, grazie ai numerosi parchi e giardini, offre un’eccezionale combinazione di arte, relax ed eventi.  
© Ente del Turismo

© Ente del Turismo

Palmengarten

Qui, una accanto all’altra, hanno trovato casa 26 tra le principali attrazioni culturali della città. A cominciare dal Museo Städel dove ammirare Dürer, Vermeer, Botticelli e Degas. Oltre alla avveniristica ala dedicata all’arte contemporanea, il museo, uno dei più importanti della Germania, è anche il luogo per godersi una pausa nel bellissimo ristorante. (www.staedelmuseum.de).
Sempre sul lungofiume si trovano il Museo tedesco dell’Architettura, il Museo delle Arti Applicate (MAK), il Museo del Cinema, la Liebieghaus e molti altri. 
La Riva dei Musei è in festa l’ultimo fine settimana di agosto con spettacoli dal vivo nei giardini dove è possibile gustare delizie gastronomiche da tutto il mondo. 
Alla specialità tipica della città, il vino di mele, è dedicato il festival che si tiene dal 9 al 18 agosto e che promette di attirare migliaia di estimatori della bevanda dalle proprietà antiossidanti.
Oltre alle mele, tra le specialità cittadine c’è il miele. Sui tetti in pieno centro, come su quello del Museo di Arte moderna (MMK) si produce l’ottimo Frankfurter Stadthonig, acquistabile nel negozio del museo. Le api cittadine possono contare sulla grande varietà di fiori che sbocciano in primavera ed estate, oltre che al già citato Palmengarten, anche nello storico parco di Nizzagärten.  
Oltre gli eventi, Francoforte sa essere semplicemente una città Europea da scoprire lentamente con una romantica gita in battello, con cui si raggiunge la bella Gerbermühle. Ma anche pedalando sulle piste ciclabili che si snodano nel verde da entrambi i lati del lungo fiume www.nextbike.de. O semplicemente passeggiando nell’antico quartiere di Sachsenhausen dove sedersi in uno dei tanti locali tipici come il www.lorsbacher-thal.de.
Una curiosità: grazie al gemellaggio tra Francoforte e Milano i residenti di quest’ultima possono entrare gratis nella casa-museo di Goethe… dove è possibile vedere, tra le altre cose, la biblioteca originale del padre della letteratura tedesca. 
(
).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri