Satira politica

Viareggio e i Corsi mascherati

Sei appuntamenti con i carri allegorici

01 Feb 2012 - 12:47
 © Ufficio stampa

© Ufficio stampa

A Viareggio il Carnevale pensa in grande, a cominciare dai numeri: 11 carri di prima categoria, 6 carri di seconda categoria, 10 mascherate in gruppo e 7 maschere Isolate, per sei Corsi mascherati ai quali assistono ogni anno centinaia di migliaia di persone. Sono proprio la grandiosità dei carri, il caleidoscopio di colori e la cura dei dettagli a fare del Carnevale di Viareggio una straordinaria rassegna a cielo aperto di grandiose opere, frutto della creatività, fantasia, allegoria e satira degli artisti viareggini della cartapesta. Le sfilate si svolgono, quest'anno, sui Viali a mare nei giorni 5 - 12 - 19 - 21 - 26 febbraio e 3 marzo. 

Nell'edizione 2012, alle classiche quattro domeniche e al Martedì Grasso, si aggiunge il Grande Corso Mascherato notturno di sabato 3 marzo, particolarmente spettacolare grazie ai carri illuminati e al grande spettacolo pirotecnico in programma dopo la proclamazione dei vincitori tra i carri in concorso. Come di consueto, i giganteschi carri allegorici sono l'emblema dei sogni e dei problemi del vivere quotidiano, espressi con il linguaggio figurativo e dinamico dei grandi artisti della cartapesta. Queste immense opere d’arte in movimento, alte fino a 20 metri, sono ispirate ai temi più vari, dall’attualità, alla fantasia, da fenomeni di costume, alla satira, soprattutto politica, da sempre elemento caratterizzante delle sfilate viareggine. Tra i personaggi protagonisti di questa edizione: il governatore Mario Draghi, il presidente francese Sarkozy, ma anche il sindaco di Firenze Matteo Renzi e lo stesso sindaco di Viareggio Luca Lunardini. Non mancano neppure i riferimenti alla tragedia dello tsunami in Giappone.
Fino al 3 marzo Viareggio si trasforma così in una vera capitale del divertimento. Le chiavi della città passano nelle mani di Burlamacco, la maschera simbolo della spensieratezza e della voglia di far festa, nella colorata cerimonia di inaugurazione, in calendario per la vigilia del primo corso mascherato, ossia per sabato 4 febbraio. Il primo dei sei Corsi mascherati prende il via domenica 5 febbraio alle ore 15, preceduto dall'atterraggio dei paracadutisti in maschera della sezione viareggina dell’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia sull’arenile di piazza Mazzini. Il secondo corso mascherato, dedicato ai Colori, si svolge domenica 12 febbraio, il terzo, di Gala, domenica 19 febbraio. Evento straordinario per Martedì Grasso, 21 febbraio, quando è in programma il quarto corso mascherato. Si tratta di una sfilata sui generis perché sfilano ad ingresso libero, solo i carri di prima categoria. Le costruzioni tornano al gran completo, sui Viali a mare anche domenica 26 febbraio, in occasione del quinto corso mascherato, detto della Tabernella in onore delle tradizionali Pentolacce. L’ultimo corso, quello notturno e di chiusura, è in programma per sabato 3 marzo, a partire dalle ore 19. Tutto il viale a mare è colorato dalle illuminazioni che rendono ancora più magiche le costruzioni in cartapesta.  Al termine della sfilata viene proclamata la classifica delle costruzioni in corso e, a seguire, si svolge lo spettacolo di fuochi artificiali.
© Ufficio stampa

© Ufficio stampa

 Molto ricco è anche il programma degli appuntamenti collaterali, legati al Carnevale. Tra questi segnaliamo il Festival della Canzonetta del Carnevale di Viareggio, in programma giovedì 2 febbraio al teatro Politeama; la rassegna del teatro dialettale, e soprattutto la nascita, alla Cittadella, del nuovo Museo Arte Contemporanea Carnevalotto, dove sono custodite ed esposte le opere di grandi artisti donate dal 1987 ad oggi alla Fondazione e ai carristi vincitori. E poi ancora veglioni, appuntamenti gastronomici, mostre e grandi eventi sportivi. Infine, da non perdere è la visita al Museo del Carnevale, situato all'interno della Cittadella in cui gli artisti della cartapesta creano i mastodontici carri protagonisti delle sfilate. Tutte le informazioni turistiche, il costo dei biglietti e il programma completo è disponibile sul sito internet della manifestazione. http://www.viareggio.ilcarnevale.com/

COME ARRIVARE
In Auto: autostrade A11 (Firenze-mare, strada europea E76), diramazione D11 ("Bretella") Lucca-Viareggio; A12 (Genova-Rosignano, Autostrda Azzurra) fino al casello "Viareggio"; per la strada statale n. 1 Via Aurelia (Roma-Ventimiglia). 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri