Sei appuntamenti con i carri allegorici
© Ufficio stampa
A Viareggio il Carnevale pensa in grande, a cominciare dai numeri: 11 carri di prima categoria, 6 carri di seconda categoria, 10 mascherate in gruppo e 7 maschere Isolate, per sei Corsi mascherati ai quali assistono ogni anno centinaia di migliaia di persone. Sono proprio la grandiosità dei carri, il caleidoscopio di colori e la cura dei dettagli a fare del Carnevale di Viareggio una straordinaria rassegna a cielo aperto di grandiose opere, frutto della creatività, fantasia, allegoria e satira degli artisti viareggini della cartapesta. Le sfilate si svolgono, quest'anno, sui Viali a mare nei giorni 5 - 12 - 19 - 21 - 26 febbraio e 3 marzo.
© Ufficio stampa
Molto ricco è anche il programma degli appuntamenti collaterali, legati al Carnevale. Tra questi segnaliamo il Festival della Canzonetta del Carnevale di Viareggio, in programma giovedì 2 febbraio al teatro Politeama; la rassegna del teatro dialettale, e soprattutto la nascita, alla Cittadella, del nuovo Museo Arte Contemporanea Carnevalotto, dove sono custodite ed esposte le opere di grandi artisti donate dal 1987 ad oggi alla Fondazione e ai carristi vincitori. E poi ancora veglioni, appuntamenti gastronomici, mostre e grandi eventi sportivi. Infine, da non perdere è la visita al Museo del Carnevale, situato all'interno della Cittadella in cui gli artisti della cartapesta creano i mastodontici carri protagonisti delle sfilate. Tutte le informazioni turistiche, il costo dei biglietti e il programma completo è disponibile sul sito internet della manifestazione. http://www.viareggio.ilcarnevale.com/