The Floating Piers avrà una seconda vita sul web
Dopo la chiusura del 3 luglio, lʼopera di Christo sarà percorribile virtualmente su Google Street View
Dureranno due giorni le operazioni di mappatura da parte di Google di The Floating Piers, la passerella sul lago di Iseo dell'artista bulgaro Christo. La mappatura si articola su un percorso di 4,5 chilometri e viene realizzata attraverso la tecnologia Trekker, ovvero uno speciale zaino di Google dotato di 15 fotocamere per mappare i luoghi accessibili solo a piedi.
The Floating Piers avrà una seconda vita su Google Street View
"Google - riferisce l'ufficio stampa - conferma il proprio impegno nel valorizzare le eccellenze italiane sul web attraverso la tecnologia e, in collaborazione con i diversi soggetti coinvolti nel progetto "The Floating Piers", le Province di Bergamo, di Brescia e il Comune di Sulzano, dà il via alle operazioni di mappatura che porteranno The Floating Piers su Google Street View".
Una volta elaborate e verificate, le immagini fotografiche acquisite con la tecnologia Trekker saranno consultabili online su Google Street View. Sarà cosi possibile per gli utenti di tutto il mondo accedere a questo esclusivo progetto temporaneo anche dopo la sua conclusione, prevista per il 3 luglio 2016: 70.000 metri quadri di tessuto giallo cangiante, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti.
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Grazie per il tuo commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Grazie per il tuo commento
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
Regole per i commenti
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali