L'elettronica del futuro imiterà virus e batteri
Sta nascendo una nuova generazione di semiconduttori organici per smartphone e celle solari, più efficiente perché capaci di cooperare tra loro

L'elettronica "imita" sempre di più la natura.
Sta nascendo una nuova generazione di semiconduttori organici per smartphone e celle solari, più efficiente perché capaci di cooperare tra loro, imitando quanto accade in virus e batteri per realizzare semiconduttori organici. È la sfida alla quale sta lavorando il gruppo di ricerca dell'Istituto americano Beckman coordinato da Daniel Davies. L'obiettivo è realizzare nuove tecnologie per innovare profondamente l'elettronica del futuro. I primi passi, descritti sulla rivista Nature Communications, sono cristalli flessibili fatti di idrogeno e carbonio.
Il modello "vincente" dei virus
Seppur molto semplici, i virus sono macchine molecolari incredibilmente dinamiche, capaci ad esempio di muovere in modo organico alcune componenti complesse: un esempio sono le contrazioni della cosiddetta coda tubulare usata da virus o batteri per attaccare o penetrare nelle cellule. Si tratta di movimenti praticamente impossibili da eseguire per i materiali prodotti in laboratorio dall'uomo, che risultano invece molto rigidi. Il segreto di questo dinamismo, secondo i ricercatori, sarebbe nella cosiddetta cooperatività molecolare, ossia la capacità di poter modificare una struttura in modo sincronizzato, rapido e con poco spreco di energia.
Circuiti come molecole
"La cooperatività molecolare aiuta i sistemi viventi a funzionare in modo rapido ed efficiente", ha detto Davies. "Ci siamo chiesti: se le molecole nei dispositivi elettronici lavorassero insieme potrebbero mostrare gli stessi vantaggi?", ha osservato il ricercatore. Questa domanda è stata il punto di partenza per cercare così soluzioni innovative per nuovi materiali elettronici.
L'elettronica del futuro
Il primo traguardo sono delle strutture cristalline fatte di idrogeno e carbonio, la cui struttura è flessibile e cambia quando riceve calore dall'esterno. Si tratta solo di un primo passo ma che, secondo gli autori della ricerca, potrebbe portare a materiali semiconduttori molto simili a quelli già esistenti in natura e quindi molto più facili da integrare, ad esempio in sensori biologici, smartwatch o celle solari.
TI POTREBBE INTERESSARE
Quanto inserito fra l'1.00 e le 8.00 verrà moderato a partire dalle ore 8.00
Nessun commento
Metti il tuo like ad un commento
Sarà pubblicato al più presto sul nostro sito, dopo essere stato visionato dalla redazione
Il commento verrà postato sulla tua timeline Facebook
I commenti in questa pagina vengono controllati
Ti invitiamo ad utilizzare un linguaggio rispettoso e non offensivo, anche per le critiche più aspre
In particolare, durante l'azione di monitoraggio, ci riserviamo il diritto di rimuovere i commenti che:
- Non siano pertinenti ai temi trattati nel sito web e nel programma TV
- Abbiano contenuti volgari, osceni o violenti
- Siano intimidatori o diffamanti verso persone, altri utenti, istituzioni e religioni
- Più in generale violino i diritti di terzi
- Promuovano attività illegali
- Promuovano prodotti o servizi commerciali