La storica azienda milanese si è distinta con creazioni raffinate e senza tempo in questo appuntamento internazionale per gli operatori legati al mondo del Duty Free
Giuseppe Carlino, Chief Operating Officer di The First © Ufficio stampa
L’attenzione crescente alla sostenibilità e all’autenticità ha reso ancora più centrale il valore del made in Italy, così come testimoniato da The First, azienda milanese e da sempre protagonista del TFWA World Exhibition & Conference da poco conclusosi nel prestigioso contesto del Palais des Festivals di Cannes.
Il TFWA è un appuntamento irrinunciabile e vetrina internazionale ambita per gli operatori legati al mondo del Duty Free, e ha visto distinguersi la storica azienda. Ogni creazione porta con sé una visione estetica raffinata, espressione di un’eleganza senza tempo. La strategia di The First, volta ad un’elevazione qualitativa dei brand, si articola tra restyling e nuovi lanci con molte novità presentate nella cornice della lussuosa manifestazione.
“Ci distinguiamo per la capacità di coniugare tradizione e modernità, attraverso prodotti non solo belli, ma anche portatori di un’identità culturale forte e riconoscibile” sottolinea Giuseppe Carlino, Chief Operating Officer di The First. “Ogni brand ha una personalità precisa, uno storytelling riconoscibile e un posizionamento ben calibrato. Integriamo qualità, innovazione e accessibilità trasferendo valore al consumatore finale”, conclude.
Il valore del made in Italy: tra tradizione, qualità e innovazione
Il Made in Italy è da sempre sinonimo di eccellenza, creatività e savoir-faire. Rappresenta un patrimonio culturale e produttivo unico al mondo, capace di coniugare tradizione artigianale e innovazione contemporanea. Legandosi all’eccellenza artigianale, all’innovazione stilistica e alla cura per i dettagli, i brand italiani vengono percepiti come vero e proprio status symbol trasmettendo un’immagine solida e positiva, sinonimo di lusso, creatività e affidabilità.